• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6707 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6698]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [703]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Fasòlo, Bernardino di Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Pavia 1489 - forse Genova dopo il 1526), allievo del padre, Lorenzo. Si rifece ai maggiori artisti genovesi del principio del sec. 16º. Tra le sue opere: una Madonna (1518; Parigi, Louvre); una [...] Sacra Famiglia (Berlino, Kaiser Friedrich Museum); una Natività (1521; Pavia, Museo Civico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PAVIA

Centurióne Cantèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Cosmografo e viaggiatore (n. Genova 1480 circa). Intermediario in trattative tra Leone X e Basilio granduca di Moscovia, viaggiò dalla Russia all'India. Nel 1522 presentò, senza successo, al granduca Basilio [...] un progetto di strada commerciale dall'India al Caspio per eliminare il monopolio portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PORTOGHESE – GENOVA – RUSSIA – INDIA

Asseréto, Girolamo

Enciclopedia on line

Politico (Recco 1543 - Genova 1627), lottò con la fazione del portico di S. Pietro per un allargamento democratico della costituzione oligarchica genovese. Sindacatore della Corsica (1584), denunciò abusi [...] e angherie dell'amministrazione dell'isola, dove tornò (1595) come governatore generale. Nel 1607 fu eletto doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – GENOVA – RECCO – DOGE

Sìvori, Ernesto Camillo

Enciclopedia on line

Sìvori, Ernesto Camillo Violinista (Genova 1815 - ivi 1894), studiò con N. Paganini e G. Costa. Fu uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e svolse intensa attività concertistica in Europa e America. Compose per il suo strumento [...] musiche di stile alquanto convenzionale, ma non prive di eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìvori, Ernesto Camillo (1)
Mostra Tutti

Anfòssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo fisico (Genova 1876 - ivi 1918). Fece studî sulla distribuzione della piovosità in Liguria e in Piemonte, sul regime dei corsi d'acqua, e indagini di volumetria sulla Sardegna e la Corsica. È [...] notevole pure un suo studio sulla distribuzione della popolazione in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA – GENOVA

Pallavicini, Fabio

Enciclopedia on line

Patrizio genovese (Genova 1794 - ivi 1872); uditore di stato sotto il primo Impero, seguì Napoleone I in Russia. Entrato nella diplomazia piemontese, fu ministro plenipotenziario a Napoli, in Baviera, [...] Sassonia, e presso la Confederazione Germanica. Rigido conservatore, nel 1861 fu nominato senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – NAPOLEONE I – BAVIERA – GENOVA – RUSSIA

Firpo, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumenti musicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Lomellini, Luigi

Enciclopedia on line

Patriota (Genova 1805 - ivi 1883); agitatore operoso durante i moti del 1847-48, fece poi la campagna di Lombardia (1848) con la legione Manara. Soccorse generosamente i profughi lombardi e più tardi fondò [...] e diresse il settimanale genovese Associazione e lavoro (1853-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GENOVA

Spìnola, Ugo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Genova 1791 - Roma 1858); delegato apostolico di Macerata (1823-26), nunzio a Vienna (1828-32), cardinale (1832), fu per due volte legato pontificio a Bologna (1835 e 1841-43), segnalandosi [...] per l'eccessiva severità nella punizione degli autori del moto di Savigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – MACERATA – SAVIGNO – BOLOGNA – GENOVA

Marini, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

Romanziere (Genova 1594 circa - Venezia 1650 circa). Ebbe fama per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti d'avventure secondo il gusto del tempo. Specialmente fortunato il Colloandro fedele [...] (1652; già pubblicato, nel 1640-41, col titolo Colloandro sconosciuto). Scrisse anche libri ascetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 671
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali