Musicologo (Genova 1908 - Domodossola 1989). Insegnante e bibliotecario nei conservatorî di Palermo, Parma, Milano, dal 1968 è stato prof. nella univ. di Parma (Scuola di paleografia musicale). Autore [...] di un volume su Pietro Vinci (1937) e di un saggio su Sigismondo d'India musicista palermitano (1957), ha riedito la Vita di Paganini di G. C. Conestabile (1936) e i Quartetti per archi dello stesso Paganini ...
Leggi Tutto
Letterato (Albissola 1788 - Genova 1844), barnabita. Sostenne i natali genovesi di C. Colombo (Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, 1819), rivendicò a Nicoloso da Recco la scoperta delle [...] Canarie; scrisse anche Ritratti ed elogi di liguri illustri (1824), una Storia letteraria della Liguria (5 voll., il 5º post., 1824-58), Della pittura genovese avanti Raffael d'Urbino (1838), una Storia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1830 - ivi 1905). Partecipò alla spedizione in Crimea e fece le campagne del 1859, 1860-61 e del 1866, in cui fu uno dei superstiti della nave Re d'Italia. Aiutante di campo [...] del re Umberto I (1878), comandante dell'Accademia navale di Livorno (1881), fu deputato (1882-86), ministro della Marina dal nov. 1883 al marzo 1884 e senatore dal 1890 ...
Leggi Tutto
Fumettista italiano (Genova 1933 - ivi 2017). Tra le firme più conosciute del fumetto italiano, ha iniziato a lavorare per lo studio di Roy D’Amy, realizzando fumetti pubblicati dalla Bonelli, anche Tex. [...] Ha creato diverse tavole per la Storia del West, saga ideata da Gino D’Antonio. Ha collaborato inoltre a Orient Express ed a Il Giornalino. Nel 2012 ha pubblicato Accadde sull'Orient Express ...
Leggi Tutto
Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di Sestri Ponente; organizzatore del gruppo [...] Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ed elettrico. È stato, con la ditta Piaggio, uno dei pionieri della costruzione degli aeroplani civili in Italia; cavaliere ...
Leggi Tutto
Generale (Montenero 1564 - Genova 1633); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese al quale succedette nel comando; s'impadronì di Amiens, difendendola poi contro Enrico IV, e ottenendo una onorevole [...] capitolazione (1597). Più tardi combatté in Boemia per l'imperatore (1620), che lo creò consigliere intimo e principe del Sacro Romano Impero; dal re di Spagna ebbe la carica di viceré di Aragona ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico (Genova 1874 - Pieve Ligure 1955); partecipò alla repressione della rivolta dei Boxers in Cina (1900) e, quindi, alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. [...] Contrammiraglio (1925), sottosegretario di stato per la Marina, in seguito (1929-33) ministro dello stesso dicastero. Presidente della società Acciaierie di Cogne (1934), l'anno dopo venne collocato nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1640 - ivi 1721), allievo del padre, Michelangiolo (vivente ancora nel 1674, ma del quale non ci è giunta alcuna opera) e di G. B. Castiglione. Tra le sue opere: Storie di Giuseppe per [...] casa Spinola, Ricevimento e convito di Eupenio Durazzo alla corte di Maometto, per casa Durazzo. Suo figlio Michelangiolo il giovane (m. 1776) fu pure pittore e restauratore ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Genova 1905 - Loranzé 1989), prof. (1948) di comunicazioni elettriche nel Politecnico di Torino; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istituto elettrotecnico nazionale [...] "Galileo Ferraris" di Torino, in varî campi dell'elettrotecnica e della radiotecnica (oscillatori, generatori di frequenza campione, orologi atomici, ecc.). Va sotto il suo nome un circuito oscillatore ...
Leggi Tutto
Tenore italiano (Roma 1922 - Genova 2000). Dopo gli studî con L. B. Brunacci, esordì nel 1947 a Bari in La Traviata, dando il via a una brillante e intensa carriera internazionale (Metropolitan di New [...] York, 1953-60). Paragonato per lo stile vocale a T. Schipa, fu uno dei maggiori interpreti del repertorio mozartiano e di quello lirico-leggero del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....