Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] ), Il realismo giuridico scandinavo e americano, Bologna 1981.
Castignone, S., Guastini, R. (a cura di), Realismo giuridico e analisi del linguaggio, Genova 1989.
Castignone, S., Guastini, R., Tarello, G., Introduzione teorica allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] previsione.
41 Così, ad esempio, App. Milano, 11.12.2007, in Giur. it., 2008, 923; e Trib. Genova, 26.6.2006, in Foro pad., 2007, I, 137; contra, però, Trib. Genova, 22.3.2007, in Foro pad., 2007, I, 126; Trib. Milano, 4.4.2006, in Banca borsa, 2008 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 25 settembre 1896. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Genova e in scienze politiche e sociali a Firenze, partecipò 1946 e dal 1950 al 1952) e del Lavoro nuovo di Genova (1947). Eletto deputato alla Costituente, senatore nel 1948 e deputato ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] sezioni specializzate sono istituite presso i tribunali e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia e presso i tribunali e le corti d’appello aventi sede ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] e, per altro verso, non riguardi il mutuo di cose fungibili di cui sia prevista la restituzione non appena possibile (v. App. Genova, 17.2.1950, in Foro it., 1951, I, 678 ss.).
Nella configurazione legal-tipica (art. 1815 c.c.), il mutuo è ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] rivendicazioni della Chiesa sul matrimonio» è la Rivoluzione francese (Moneta, P., Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, IV ed., Genova, 2008, 17). Per la Costituzione francese del 14.9.1791, titolo II, art. 7, il matrimonio è soltanto un ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] iniziativa, nel 1560, intervenne sulla controversia tra il marchese del Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, redigendo un responso a favore di quest’ultima. Il parere è in totale dissenso da quelli pronunciati, in risposta a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] i luoghi da lui menzionati nella Practica si trovano Roma (Forma opponendi contra instrumenta, Aliisque de causis, f. 141vb), Genova, Venezia e Firenze (ibid., Quod negatur, f. 146rb), la Francia e la Germania (Forma inquisitionis, Haec est, f. 450ra ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , filza 10, ins. 1, che contiene anche altre richieste di familiari). Ritornato in libertà, fu costretto a ritirarsi a Genova per un certo periodo e ne approfittò per condurre ricerche sulla storia di quella città.
Il tema delle repubbliche marinare ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] (Proibizione della tortura) a causa delle violenze mosse dalle forze di polizia al sig. Cestaro in occasione del summit del G8 di Genova del 2001.
In materia di diritto alla vita, nel caso GG e altri c. Italia del 13.11.2014, la Corte ha condannato ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....