Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] una seconda vita negli anni delle rivoluzioni democratiche, tra il 1796 e il 1799, e venne ristampata a Venezia (1796), Genova (1798), Roma (1799), Parigi (1796-1799), Copenaghen (1799) e Livorno (1799), mentre tra il 1798 e il 1803 furono condotte ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] carica e scagionato da ogni addebito. Pochi mesi dopo gli veniva anzi affidata la mediazione della vendita di Finale alla Repubblica di Genova, delicato affare che coinvolgeva i rapporti non rosei fra l'Impero e il Piemonte, anch'esso in lizza per l ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] , Roma, 1943, 153.
8 Tullio L., Pilotaggio, in Enc. dir., XXXIII, 1983, 860.
9 Cottignola A., op. cit., 115.
10 Trib. Genova, 7.7.2003, in Dir. maritt., 2005, 956.
11 Lefebvre D’Ovidio A., Pescatore G., Tullio L., Manuale di diritto della navigazione ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] per la stampa sarà in seguito raccolto ed edito da L. Franco, Documenti campanelliani, Parma 1935.
Nel 1846 doveva recarsi a Genova, per l'VIII congresso degli scienziati italiani; ma non risulta che abbia compiuto il viaggio, come nulla si sa di sue ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] nel luglio 1813 a Cagliari, dove si era istallata la corte sabauda, vi rimase fino all'abdicazione di Napoleone; imbarcatosi per Genova col re Vittorio Emanuele, si recò a Savona ad incontrare Pio VII, rientrando in Roma il 24 maggio 1814
A Roma l ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] Dir. pen. cont., 2018, fasc. 6.
19 Trib. Treviso, 17.4.2018, n. 554, in Dir. pen. cont., 12.6.2018. Diversamente, il Trib. Genova, 30.5.2018, n. 2269, in Dir. pen. cont., 8.10.2018, ha affermato l’applicabilità del nuovo art. 570 bis anche all’omesso ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] pubblicato in due volumi, con annotazioni del C., dal 1846 al 1848. Ancora come traduttore egli fu impiegato dall'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C., dopo ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] . Sempre in senso favorevole, si è espresso il Trib. Palermo, 22.5.2014. Sul punto, merita di essere ricordata altresì il recente Trib. Genova, 21.5.2014, in www.ilcaso.it.
13 Trib., Ravenna, 22.5.2014, in www.ilcaso.it.
14 Trib. Bologna, 14.10.2014 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, 124 ss., 204, 207. Lo ha ricordato tra i suoi maestri, insieme con A. C. Jemolo e A. Cicu, G. Dossetti, Con Dio e con la storia, a cura di A. Alberigo-G. Alberigo, Genova 1986, p. 16. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, passim; A. D. Perrero, Uno sguardo retrospettivo sull'antico ordinamento municipale della città di Torino (1639-1676), in Curiosità e ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....