William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di trattamento affermato anche dal t.u. (fra le altre, cfr. TAR Liguria, 13.4.2001, n. 399; App. Firenze, 2.7.2002; Trib. Genova, 21.4.2004; Trib. Pistoia, 7.5.2005; Trib. Firenze, 14.1.2006; Trib. Perugia, 6.12.2006; Trib. Bologna, 25.10.2007 ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] VI, 14.11.2014 n. 5609; Cons. St., VI, 29.1.2016, n. 351; Cons. St., 27.1.2017, n. 341; TAR Liguria, Genova, I, 25.6.2014, n. 1013.
10 Cons. St., n. 341/2017, cit., secondo cui la consistenza dell’onere motivazionale «deve intendersi aggravata dall ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] e di Eleonora d'Aragona, che nel 1492 accompagnò in un viaggio diplomatico-culturale lungo l'Italia, fermandosi anche a Milano, a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche lettere a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabella d'Este. In ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] destinatario di un provvedimento amministrativo si sia consolidata, suscitando un ragionevole affidamento» (così, tra le più recenti pronunce, TAR Liguria, Genova, I, 25.6.2014, n. 1013; si veda anche Cons. St., VI, 14.11.2014, n. 5609).
4 Cons. St ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] (in tema di aree metropolitane). All’elenco in questione (già comprendente le città di Roma, Torino,Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,Napoli) è stata da ultimo aggiunta la città di Reggio Calabria (seguendo, peraltro, un’indicazione ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] .
fonti e bibliografia
G.M. Monti, Per la storia dell'Università di Napoli. Ricerche e documenti vari, Città di Castello-Firenze-Genova-Napoli 1924.
F. Torraca, Le origini. L'età sveva, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 3-16.
G ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] i titoli oggetto del primo scambio oltre a quelli sottoscritti per effetto dell'esercizio del diritto di opzione (v. però App. Genova, 16.09.1997, in Giur. mer., 1998, 431, che ha discutibilmente negato al riportato il diritto di aderire ad un’o ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] 38961; Cass. pen., 30.9.2015, n. 41742, (dep. 16.10.2015).
27 Trib. Foggia, 10.4.2015, n. 1670, inedita e Trib. Genova, 21.5.2015, inedita.
28 Trib. Milano, 24.3.2016, n. 3738, inedita.
29 Cfr. Relazione, cit.; in dottrina, fra gli altri, Bartoli, R ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] VI, 5.4.2012, n. 2012; C.g.a., 6.10.2010, n. 1266.
6 Cfr. C. giust. CE, 10.12.1991, C-179/90, Merci convenzionali porto di Genova; C. giust., 17.7.1997, in C-242/95, GT-Link; C. giust., 18.6.1998, in C-266/96, Corsica Ferries.
7 Cfr. C. giust. UE, 10 ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di contratto, in Amato, G.-Cassese, S.-Rodotà, S., a cura di, Il controllo sociale delle attività private, Genova, 1972, 239 ss.; Scognamiglio, C., Condizioni generali di contratto nei rapporti tra imprenditori e la tutela del contraente debole ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....