Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 1974.
M.G. Bottaro Palumbo, Ch.-I. Castel de Saint-Pierre e la crisi della monarchia di Luigi XIV, I, 1658-1710, Genova 1983.
A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel regno di Napoli, 1505-1557, Napoli 1983.
S. Zotta, G. Francesco De Ponte: il giurista ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] istituzionale (Le colonie genovesi del Mar Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò, infine, del significato e della natura del sistema di diritto comune con due saggi (Recezione ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] .p.
1 In tal senso, Trib. Torino, ord. 21.5.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 25.6.2014 con nota di Miedico, M. e Trib. Genova, ord. 12.10.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 29.10.2014, con nota di Pecorella, C.
2 Cass. pen., 26.6.2015, n. 27071 ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] processuale telematico, Napoli, 2017, 98.
15 Trib. Milano, 18.10.2016, n. 11402, in forumiuris.it.
16 In senso positivo Trib. Genova, 24.11.2016 in lanuovaproceduracivile.it; in senso negativo Trib. Roma, 27.5.2010, in Dir. inf., 2011, 518, con nota ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] . Esperienze, valutazioni e alcuni suggerimenti per future prospettive di riforma, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri,Genova, 2010, 767.
11 In generale per un’analisi delle questioni più rilevanti poste dalla vigente legislazione portuale ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] la Corte di cassazione – con la pronuncia relativa ai fatti relativi all’irruzione nella scuola Diaz durante il G8 di Genova: Cass. pen., sez. V, 5.7.2012, n. 38085, Luperi ed altri, rv. 253541 – ha disatteso, ritenendola manifestamente infondata, l ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] che lo consenta.
9 Provvedimento 16.4.2014 pubblicato su G.U. 30.4.2014 serie gen. n. 99.
10 Trib. Genova, ord. 1.12.2014, in www.ilcaso.it, ha ammesso la validità di atti comunque inseriti nel fascicolo informatico, rilevando la inapplicabilità ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] , in Riv. it. dir. lav., 2013, II, 305, con nota di Bussolaro, Licenziamento, mobbing e insubordinazione in un gruppo parlamentare.
7 Trib. Genova, 16.11.2012, in www.diritto.it.
8 Secondo Trib. Mantova, 28.9.2012, in Notiz. giur. lav., 2013, 373, la ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e costituzione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1972, XXVI, 960; Tarello, G., La disciplina costituzionale della proprietà, Genova, 1973, 36; Torrente, A., Manuale di diritto privato, Milano, 1958, 324; Trabucchi, G., Istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ).
La traduzione di Luciano è pubblicata in Lilio Tifernate, Luciani De veris narrationibus, a cura di G. Dapelo - B. Zoppelli, Genova 1998 (ampia bibliografia); la dedicatoria in P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, IV, Torino 1969, pp ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....