Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] cit., 41.
21 Mori-Checcucci, U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei confronti degli enti pubblici, Genova, 1948, passim.
22 Mori-Checcucci, U., op. cit., 34.
23 Vela, A., Arricchimento: II) Azione di arricchimento nei confronti ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] la quale, poi, aveva presentato la domanda di accesso alla procedura concordataria: Trib. La Spezia, 2.5.2011, e App. Genova, 23.12.2011, in ilcaso.it; per l’impossibilità di configurare tale ipotesi come un vero e proprio concordato di gruppo, v ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] : A.M. Jemolo Lombardo Radice, Viva la tartaruga, Roma-Città di Castello 1980; G. Meriana, Lettere da casa Jemolo. Storia di un'amicizia, Genova 1991; A.C. Jemolo, Figli e padri, a cura di G. Dalla Torre, Roma 1984 (cfr., in proposito, S. Quinzio, Il ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] , 2010, 278. ss.
4 TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 23.3.2011, n. 518, in Foro amm.-TAR, 2011, 3, 1014.
5 Così TAR Liguria, Genova, sez. II, 2.3.2011, n. 346, in Foro amm.-TAR, 2011, 3, 790; nel medesimo senso cfr. TAR Sicilia, sez. II, 23.3.2011, n ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] fu un organismo che - come avvenne altrove con il Senato regio di Torino, la Rota fiorentina, la Rota civile e criminale di Genova, e con lo stesso Sacro Regio Consiglio di Napoli - favorì la crescita di una scuola giuridica locale e la formazione di ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , Augustae Taur. s.d. (ma 1769), I, pp. XIX-XXXII; G. M. Pira, Storia della città e dei principato di Oneglia...,II, Genova 1847, pp. 116 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 386 ss.; T. Vallauri, Storia dell ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] mer., 2010, 1054, con nota di A. Luberti, che ha affermato sia la validità che la tipicità delle clausole claims made.
8 Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno e resp. 2009, 103 ss. con nota di I. Carassale, secondo il quale la clausola claims made darebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] su recenti pubblicazioni, Atti del Seminario internazionale di Torino, 21-22 ottobre 1994, a cura di A.E. Baldini, Genova 1999.
C. Mozzarelli, Tra ragion di Stato e sociabilità. Ipotesi cattoliche di rifondazione del vivere associato, in Iustus ordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] , frontiere evangeliche, Caltanisetta-Roma 2001.
V. Possenti, La Pira tra storia e profezia. Con Tommaso maestro, Genova-Milano 2004.
B. Bocchini Camaiani, La Pira Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e l'universìtà Gregoriana di Roma, affidata ai gesuiti (1552). L'università di Palermo, come tale, risale al 1779; quella di Genova data dal 1812; e solo dal 1923 (cioè dalla riforma Gentile, che elevò al rango universitario tanto l'Istituto di studî ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....