DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] degli Oziosi di Napoli, quando l'Auttore nel lor numero fuammesso.
Dopo brevi periodi trascorsi a Roma, a Firenze, a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal 1619 fino al ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] decennio, fino al marzo del 1536) e di Lazzaro Bonamico; ma il maestro che più ebbe caro fu il filosofo Marcantonio Passeri Genova, di cui seguì i corsi per almeno otto anni continuativi, dal 1535 al 1543. Non risulta, però, che si sia mai laureato ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] .
Studiò presso le scuole francesi di Alessandria, poi a Parigi, e si laureò in giurisprudenza all'università di Genova. La sua formazione culturale rimase bilingue e i suoi primi lavori letterari furono scritti in francese. Anche il Manifeste ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] ed., ivi 1955, ecc.), egli è noto soprattutto per le sue poesie in dialetto romagnolo (Rumâgna, Forlì 1909; La cavéja dagli anëll, Genova 1912; La zarladora, Forlì 1918; La Madunê, Milano 1926; Fior 'd radecc, Forlì 1930; La ciuzzetta, Milano 1936; E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] di dodici anni venne mandato a studiare nel collegio dei gesuiti di Savona e, il 20 giugno 1733, entrò nel noviziato della Compagnia a Genova. Dopo due anni, il 15 ag. 1735, prese i quattro voti solenni e proseguì gli studi a Milano. Non aveva ancora ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] dei padri somaschi di Casale e quindi in quello di Asti. Iscrittosi all'università di Torino, si laureò poi in legge a Genova con l'economista G. Boccardo. Tornato a Torino fece il giornalista, poi fu bibliotecario della corte d'appello, ma non per ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura, nato a Premia (Novara) il 21 novembre 1884. Ordinario di letteratura italiana dal 1936 nell'università di Bologna, è condirettore del Giornale storico della letteratura [...] . Tra i numerosi suoi studî e contributi, notevoli specialmente: Studi critici, Asti 1911; Storia della poesia frugoniana, Genova 1920; Gli studi danteschi di V. Gioberti, Torino 1922; "Il nostro imminente Risorgimento", Torino 1935; I Filopatridi ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di R. Lothar, Ciompi di V. Soldani, I diritti dell'amore di G. Bonaspetti. Nel luglio seguente la compagnia salpò da Genova alla volta di Buenos Aires, debuttando presso il teatro Victoria con Dora di V. Sardou, e Il povero Piero di F. Cavallotti ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] terra, riflessione sulla sua scelta di fede e di testimonianza cristiana, e iniziò a collaborare con riviste come Rocca, Il Gallo di Genova e Il Tetto di Napoli. La sua casa divenne un luogo di incontro e la sede di due periodici, La voce dei poveri ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] Sicilia con gli. altri Stati italiani, salva la sua indipendenza legislativa e amministrativa: sostenne anche la candidatura del duca di Genova a sovrano dell'isola. Passato l'anno successivo a Torino, il R. progettò per la Casa Pomba la "Biblioteca ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....