BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] destinarono al pergamo" e lo inviarono a predicare a Castiglione delle Stiviere, donde poi si recò per i quaresimali a Roma, Genova, Lucca, Torino, Ferrara e Ravenna - Ma la nuova attività non gli impedì di coltivare ancora la poesia. Così nel 1767 ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] di un Compendio delle cose di sua notizia et memoria occorse al mondo nel tempo dell'Imperator Carlo V, stampato a Genova nel 1571, rappresenta la fonte dalla quale il C. apprese le notizie sullo svolgimento di tutti gli avvenimenti militari dell ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] giustizia si unisce a una banda di briganti ma alla fine si consegna nelle mani della legge. La congiura del Fiesco a Genova (1783) mette in scena la lotta contro un tiranno e l’ansia di potere dello stesso congiurato, mentre il dramma Luise Millerin ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] in Belgio e in Olanda, e rientrò a Milano a fine aprile del 1799, di dove riparò a Genova rimanendovi fin nell'agosto. Da Genova, assediata, uscì clandestinamente e giunse a Parigi nel settembre. Qui incontrò di nuovo Napoleone e pare trattasse con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] ):la composizione dei Canti orfici era dunque in pieno svolgimento. Nel febbraio del '13 si trasferì presso l'università di Genova, ma verso la primavera s'imbarcò, raggiunse La Spezia e di lì la Sardegna.
Verso l'autunno del 1913 la composizione ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Gravemente ammalata, nell'ottobre 1847 fu portata a Genova nella speranza che quel clima potesse giovarle, ma passim; A. Bassi, Armi ed amori nella giovinezza di Ugo Foscolo, Genova 1927, passim; P. Schinetti, IlFoscolo innamorato, Milano 1927, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] il partito dovesse dotarsi con urgenza di strumenti operativi per affrontare la situazione rivoluzionaria. Trasferitosi prima a Livorno e poi a Genova, il C., tra il '19 e il '20, aveva seguito da vicino le grandi lotte operaie nelle città del Nord e ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] nella primavera del 1919 alla citata Grande Esposizione nazionale futurista presso la Galleria centrale d'arte a Milano (poi a Genova e a Firenze) e, nel marzo 1922, alla Esposizione futurista internazionale al Winter Club di Torino.
Al C. spetta ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , 1946; L'inventore delle donne, 1946; Lula. Misticismo e sensualità, 1946; Signore salvaci, ci perdiamo, 1947; L'anima al sole, Genova 1948; Lo specchio dei sensi, 1949; Memoriale di una donna che ha ucciso, 1950; Domani a te, 1950; Tre mondi, 1951 ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] doveva così risultare la nota critica al Decamerone di Boccaccio, curato nel 1913 per le edizioni Formiggini di Genova.
Il clima della prima guerra mondiale trovò il C. su posizioni di esaltato interventismo mentre veniva precisando scelte ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....