Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] 1824); The Age of bronze (pubbl. 1823); i canti VI-XVI del Don Juan (pubbl. 1823-1824). Nel 1823 s'imbarcò a Genova per capitanare la rivolta in Grecia; nel gennaio 1824 era a Missolungi, malcontento dei Greci e senza avere partecipato a fatti d'arme ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] soviétique, Mosca 1944, n. 11; L. Cyrlin, Tynjanov-Belletrist, Leningrado 1945; V. Kaverin, Issledovatel' i chudzonik, in Literaturnaja gazeta, 9 dic. 1953, n. 150; E. Lo Gatto, Introd. alla trad. ital. del romanzo su Griboedov, Genova 1961. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di infedeltà nel luglio 1586 e Urbano VII aveva fatto liberare appunto nel '90 (Bil. pol., I, 198); sempre in Genova conobbe don Angelo Grillo, lodato poeta sacro, abate benedettino, che serbò di lui affettuosa memoria e molti anni più tardi gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] fu mai portata a termine. Ma nel 1587 fu allontanato improvvisamente dalla corte durante il viaggio di Ferrante a Genova per incontrare la futura moglie Vittoria Doria. Riparò a Mantova, presso Alfonsino Cauzzi Gonzaga e Ippolita Gonzaga (sorella di ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] letteraria di quegli anni e di metterlo in contatto con i gruppi poetici che gravitavano intorno alle riviste, da Roma a Genova, da Firenze a Trieste a Milano. Scrisse ad Adriano Grande e a Corrado Pavolini, sollecitando la collaborazione di Penna ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] del tesoro papale, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, I (1901), pp. 69 ss.; A. Ferretto, Giusdicenti pavesi a Genova, ibid., II (1902), p. 427; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] e praticata dal L.; una seconda parte dell'opera, rimasta inedita, uscì poi a cura di Sanguineti: D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo (Genova 1989).
Il L. morì a Breglia il 13 luglio 1914.
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L., venuti in possesso di T ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , oggi non più reperibile; in Fantuzzi, p. 214, si dice solo che è stato scritto "per la maestà della Serenissima Republica di Genova"); I voli della gloria (ibid. 1649; epitalamio per le nozze di Carlo II di Mantova con Isabella Clara d'Austria); In ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Fiera letteraria, 8 luglio 1928; G. Cesini, V. B., Genova 1928; L. Giusso, Ilviandante e le statue, Milano 1929, che scrive, XXIX (1946), p. 188; N. Busetto, in Corriere del popolo (Genova), 27 genn. 1948; U. V. Cavassa, in Secolo XIX, 5 febbr. 1948, ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] ),per cui si rivolsero a lui per la scelta delle rispettive imprese le accadernie degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle sue nozze ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....