• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [12361]
Letteratura [701]
Biografie [6694]
Storia [2963]
Arti visive [1424]
Religioni [1003]
Diritto [553]
Musica [468]
Economia [397]
Geografia [304]
Diritto civile [239]

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] segno del divertimento, uno stretto e settecentesco rapporto tra teatro ed aspirazioni e costumi medi di una città. Il D. morì a Genova nel gennaio del 1785. Fonti e Bibl.: I pochi dati della biogr. del D. si trovano nei manoscritti di A. della Cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

Zèna, Remigio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] Le pellegrine, 1894; Olympia, 1905). Caratteristiche analoghe si riscontrano nei romanzi (La bocca del lupo, 1892, ambientato nella Genova popolare; L'Apostolo, 1901, sul mondo clericale dell'epoca di Leone XIII), che alternano parti di serio impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE INVREA – SCAPIGLIATURA – MASSAUA – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèna, Remigio (2)
Mostra Tutti

Pirèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pirèlli, Giovanni Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] con il padre Alberto. P. perse la vita a seguito delle ustioni riportate in un grave incidente automobilistico sulla Sestri Levante - Genova, in cui rimase coinvolto anche il fratello minore Leopoldo, all'epoca presidente dell'azienda di famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERZO MONDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

D'Aste, Ippolito

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Recco Ligure 1810 - Genova 1866); le sue tragedie, che hanno una dichiarata intonazione patriottica (Sansone, Spartaco, Mosè), sono costruite sul modello alfieriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonifàcio Calvo

Enciclopedia on line

Bonifàcio Calvo Trovatore (sec. 13º), nativo di Genova. Dimorò parecchi anni alla corte di Alfonso X di Castiglia dove era nel 1254; prima del 1266 rientrò in patria. Poetò, oltre che in volgare italiano, in provenzale, [...] in gallego-portoghese, in francese. Si hanno di lui 21 poesie, fra canzoni d'amore, giochi-partiti, serventesi, un discorso poliglotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROVENZALE – TROVATORE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio Calvo (1)
Mostra Tutti

Bortolazzi, Silvano

Enciclopedia on line

Bortolazzi, Silvano. – Poeta italiano (n. Genova 1975). Autore di versi a carattere patriottico ed eroico-sentimentale in cui con delicatezza e malinconia dà forma a un vissuto di emozioni e ricordi che [...] si dipana sullo sfondo di paesaggi e luoghi della natura, ha pubblicato le raccolte poetiche Il lupo (2012), L’artiglio dell'angelo (2012), Blu italiano (2012), e il testo narrativo La mia Giovine Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – GENOVA

Lampilles, Francesc Xavier

Enciclopedia on line

Critico letterario (Mataró 1731 - presso Genova 1810). Gesuita, in seguito all'espulsione dell'ordine dalla Spagna emigrò in Italia, dove insegnò teologia, specie a Ferrara. Scrisse in italiano, oltre [...] ad alcuni opuscoli polemici, un Saggio storico-apologetico della letteratura spagnuola (6 voll., 1778-81; trad. sp. 1781-86), per rivendicare, contro G. Tiraboschi e S. Bettinelli, la grandezza letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – FERRARA – GESUITA – SPAGNA – ITALIA

Vòllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo (Venezia 1820 - Genova 1909); fu l'ultimo direttore, sino al 1847, del giornale veneziano Il gondoliere. Avendo partecipato ai moti del '48, emigrò in Piemonte. Dopo alcuni drammi [...] storici (I due Foscari; Maometto II; ecc.) continuò con drammi e commedie di carattere sociale: La birraia (1852); I giornali (1855); L'ingegno venduto (1858); ecc. Tra i suoi romanzi si ricordano Il gobbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – GENOVA

Matacòtta, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] La terra occupata (1946), Ubbidiamo alla terra (1949). A questo Canzoniere di libertà, come poi si intitoleranno complessivamente (1953) le poesie dell'indignazione civile e dell'esaltazione epica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – FISARMONICA – UNGHERIA – GENOVA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matacòtta, Franco (1)
Mostra Tutti

Ciampi, Sara

Enciclopedia on line

Poetessa e scrittrice italiana (n. Genova 1976). La sua scrittura è l'espressione di un dolore esistenziale che stimola a un dialogo con la realtà sociopolitica, interrogandosi inoltre sul senso dell'essere. [...] Tra le sue pubblicazioni: le raccolte di poesie Momenti (1995), Malinconia di un'anima (1999), Gocce di tristezza (2009), Canti di mestizia (2010), Le onde del destino (2011), Parvenza (2012), I moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE DEL DESTINO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali