LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , incentrate proprio sul rifiuto della guerra e della morte, poi pubblicate in due diverse raccolte, Nel cerchio dell'ultimo sole (Genova 1940) e Ponte alla voce (Asti 1943). Per lui la poesia costituì, e non solo in questo periodo, un momento ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] essendo il De Lollis passato all'università di Roma, ebbe l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Genova, che tenne fino al 1908. In questo periodo il D. si dedicò in modo particolare alla letteratura provenzale ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , comune aspirazione alla neutralità delle parti. Un tentativo di rivolta nel 1853, fomentatoe aiutato da esuli mazziniani di Genova, fallì sul nascere soprattutto per la ripulsa della maggior parte dei patrioti romani, ma la polizia pontificia fu ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , filza 10, ins. 1, che contiene anche altre richieste di familiari). Ritornato in libertà, fu costretto a ritirarsi a Genova per un certo periodo e ne approfittò per condurre ricerche sulla storia di quella città.
Il tema delle repubbliche marinare ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Mazzini.
Fra gli anni Sessanta e Settanta collaborò con numerose pubblicazioni periodiche di ispirazione mazziniana, fra le quali Il Dovere di Genova, La Plebe di Lodi, L’Unità Italiana di Milano. Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma del Popolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] Delle Facecie del 1506 si ha una edizione diplomatica per cura di G.B. Passano (Facezie del Gonnella di Francesco da Mantova, Genova 1868); un'edizione critica è fornita da F. Gabotto in calce al saggio La epopea del buffone, Bra 1893, in larga parte ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] lat.2151, e Vat. Barberin. lat.3917 della Biblioteca Apost. Vaticana; 11. 6. 9 della Biblioteca civica Berio di Genova. I sonetti delle tenzoni col Burchiello furono editi tra i Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] 'ideale: profili di letteratura e arte,ibid. 1905; Grandi e piccole memorie (Moo7igio),Firenze 1910; I Fratelli Bandiera: profilo,Genova 1912; Ricordi delle terre dolorose,Milano 1916; Voci e volti del passato (1800-1900),ibid. 1920; Carlo Porta e la ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] , XXVI (1883), p. 456, e Degli uomini che... illustrarono in vari tempi il Polesine di Rovigo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. VI, II (1883-1884), p. 1028; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili, Genova 1938, p. 53. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] in Nuova riv. stor., XII(1929), 6, Ipp. 641 s.; P. Da Banca, Il Vincenzo Monti di E. B., in Il nuovo cittadino (Genova), 3 nov. 1929; E. Carrara, Rass. letter., in Giorn. stor. della letter. ital., XCVII (1931), pp. 155-58; F. Fattorello, E. B., in ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....