BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] : F. B., Sacre Rappresentazioni e Laude, a cura di O. Allocco-Castellino, Torino 1926; L. Delucchi, Alcune laudi inedite di F. B., Genova 1920 (sono 12 laudi); F. B., Vita del b. G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914; F. B ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] per le lettere di P.C. Decembrio cfr. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 827, cc. 19r-20r, 33v, 39r, 76rv, e Genova, Biblioteca Universitaria, C.VII.46, cc. 30r, 55v; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri XXXVII, Venezia 1502, c. 29v; A ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] le qualità delle principali città italiane ("Insubriae regina quae maxima surgit urbibus Italiae"): la ricchezza di Venezia, la superbia di Genova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma.
In occasione ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] scritta da lui medesimo, in Raccolta d’opuscoli scientifici, e filologici, XLIX, Venezia 1753, nuova ed. a cura di F. Lomonaco, Genova 2007, p. 59; G. Parrino, Belvederius sive theatrum, Napoli 1759, nuova ed. con trad. a fronte, in I percorsi della ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] La Nuova Italia, XI (1940), pp. 341 ss.; A. Baldini, Buoni incontri d'Italia, Firenze 1942, pp. 130-140; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, p. 47 e passim; O. Vergani, Sogni di C., in Corriere della sera, 23 sett. 1949; F. Stocchetti, Isogni di C ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] Platino, De vitis magnorum Pontificum historia, Venetiis 1511, Iiiii rv, e in D. A. Gandolfo, Fioripoetici dell'eremo agostiniano, Genova 1682, pp. 65-66; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2740, Georgicorum carminis commentarii;Bibl. Apost. Vat., Reg. lat ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] suffragata da altre fonti. Sotto il suo nome andarono anche delle postille a un esemplare della Gerusalemme liberata nell'edizione Genova 1590, che nel 1712 Giuseppe Lenzoni trascrisse e inviò a G. Baruffaldi. In base alle lettere del Baruffaldi, le ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] L. e la letteratura cortigiana, in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 33-58; L. Peirone, Tradizione ed irrequietezza in N. L., Genova 1968; L'inedito rimario dantesco-petrarchesco di N. L., sec. XVI, in G. Presa - A. Uboldi, I rimari italiani, Milano ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ; Catalogus Scholarum Piarum in Etruria, Senis 1928, pp. 28 s.; Tis, I nostri maestri: il p. T. C., in Ieri e oggi (Genova), II (1928), pp. 198, 200; G. Fanciulli, La letter. per l'infanzia, Torino 1929, p. 263; O. Giacobbe, Letter. infantile, Torino ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] regione. Cfr. inoltre: P. Ciureanu, Le lettere di T. G. della Bibl. nazionale centr. di Firenze e della Bibl. universitaria di Genova, in Atti del I Convegno stor. trentino, Rovereto 1955, pp. 95-110; S. Benvenuti, Le lettere di T. G. negli archivi ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....