MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] quattro figli.
Nel 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la Repubblica di Genova in caso di bisogno di liquidità, ma la proposta non incontrò il favore della Camera.
Il progetto, ripresentato dal M. il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Reni, di cui nella collezione figura un S. Sebastiano. Ospite dell'I. fu Antonio van Dyck, allievo di Rubens, che soggiornò a Genova dal novembre 1621 al febbraio 1622, poi di nuovo nell'autunno del 1624 e tra il 1626 e il 1627, stringendo amicizia ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] di madama la duchessa di Valentinese danzato in Monaco l'anno 1655 (ibid.). Per conto della duchessa il F. si muoveva tra Genova e Monaco, curando i rapporti con il di lei suocero Onorato II. Ma presto i rapporti tra i due si incrinarono, tanto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] , secondo il suo parere, in quella parte d'Italia dove egli aveva avuto i natali ("in quibus originem traxi", ibid., p. 227): Genova era entrata a far parte dei territori angioini dal 1318 e vi sarebbe rimasta per circa vent'anni.
L'opera è suddivisa ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] 1914- pp. 169-189 (contiene l'elenco completo delle opere del B.); F. E. Morando, Dal "Colombo" al giubileo letterario,in Azione,Genova, 15 luglio 1921; E. Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte,Milano 1925, pp. 112-114; F. E. Morando, A. G. B. e ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] tragico, in Il Telegrafo, 18 genn. 1941; E. Citro, Il primo libro dei trittici, in Scrittori e riviste in Liguria fra '800 e '900, Genova 1980, pp. 139-153; G. Viazzi, A. G., in Dal simbolismo al déco, a cura di G. Viazzi, I, Torino 1981, pp. 100 s ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 14; La Spezia, Bibl. com., Iura Spediae, I, f. 20; III, ff. 23, 38v; Leges et Constitutiones, f. 1; Arch. di Stato di Genova, Diversorum Comunis, filze 10, 3030; 14, sub die 20 sett. 1443 (decreto di nomina ad ambasciatore a Napoli); 38, 533; 42, 537 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Alberto
Giuseppe Oreste
Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] Gian Galeazzo, Caterina, Bernabò, a sua madre Agnese e ad Antoniotto Adorno, già doge di Genova, gli avvenimenti d'Italia e in particolar modo di Genova.
L'interesse storico dell'Ogdoas,ricca d'altra parte di noiosi squarci moralistici e di racconti ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] M. Di Giovanna, Remigio Zena narratore, Roma 1994; F. De Nicola, introd. a R. Zena, In yacht da Genova a Costantinopoli, Genova 1999; F. Merlanti, Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra '800 e '900, con una premessa di F ...
Leggi Tutto
AURIA, Vincenzo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] Mario Muta. Rimasto giovanissimo orfano del padre, fu avviato agli studi dallo zio Giovanni Francesco.
Dopo avere compiuto un primo corso di studi, prevalentemente umanistico-letterari, presso il collegio ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....