DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, pp. 95, 101, 135, 152, 180; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] personaggio di Ottone nel dramma La virtù in trionfo, o sia La Griselda. Durante la stagione di Carnevale dell'anno successivo cantò a Genova, presso il teatro di S. Agostino, nel ruolo di Silace in L'odio e l'amore di G.M. Orlandini, mentre nel mese ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] ove fu Lindora ne L'Arcadia in Brenta di Galuppi e Lena ne La cascina di G. Scolari. Nella primavera del 1759, a Genova, apparve al teatro Falcone ancora in un'opera di Scolari, La conversazione, nel ruolo di Lindora, quindi al teatro delle Vigne ne ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] pp. 161, 165 s., 168-170, 174 s., 182, 184 s., 187, 194-196, 203-210; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 110 s.; F. Foschi, Omaggio a B. G.: primavera del tenore, Roma 1982; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Pauline Donalda: the life and career of a Canadian prima donna, Montreal 1975, passim; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova, Genova 1980, II, pp. 79, 96; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] accompagnare con il suo strumento, al Teatro Falcone, L'Argia, opera di A. Cesti. Il B. ottenne un grande successo. A Genova diede anche lezioni di tiorba alla nobiltà ligure: fra i suoi numerosi allievi ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] s., 107, 109, 124; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th. Bouquet - V. Gualerzi ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] i sindaci delle città che ospitano un teatro d’opera riconosciuto di «interesse generale» (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma – Teatro dell’Opera e Accademia nazionale di Santa Cecilia –, Palermo, Torino, Trieste, Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] comunale di Piacenza con La Favorita, conseguendo un successo notevole. Nella quaresima dello stesso anno cantò al Politeama di Genova altre opere donizettiane (Linda di Chamounix,Maria di Rohan e La Favorita)e successivamente (1889, 1890) in teatri ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno significativa fu l'attività didattica del F ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....