BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] di atteggiamenti.
Bibl.: H. Hess, Musicisti italiani a Monaco dal 1600 al 1700, Amburgo 1902, passim; R.Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 139, 157 s., 169, 174, 313s. (con bibl. delle opere a stampa e manoscritte); G. Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l'A. sposò una veronese, Margherita Rimondi, e ne ebbe, tra il 1707 e il1718, sei figli: Anton ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] e A. E. Scribe; ivi, 6 ag. 1843) e I Martiri (A. E. Scribe; Lisbona, 15 febbr. 1843, secondo il Leowenberg; Genova, Teatro Carlo Felice, carnevale 1855. Per quest'opera Donizetti si era servito della musica del Poliuto che, composto sul libretto di S ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] Angelo Jerace napolitano, un manoscritto in parti staccate, che si conserva presso la Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova.
Le sonate dello J. sono quasi tutte in quattro movimenti, tranne la Sinfonia VIII della fonte napoletana, che è ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] su testo di Metastasio, rappresentata probabilmente a Verona al teatro dell'Accademia Filarmonica, durante il carnevale 1741 e ripresa a Genova al teatro S. Agostino, per il carnevale 1742, come rifacimento di una precedente opera di A. Adolfati); I ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] (Filarmonica, 1911; Ambrosini, 1913; S. Petronio, 1938), Ferrara (Comunale Ariostea, 1917), Firenze (Conservatorio, 1929), Genova (Università, 1933), Modena (Estense, 1917-20), Napoli (Filippini, 1918; Conservatorio, 1934), Parma (Conservatorio, 1911 ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] di Bernardino Molinari nell'orchestra sinfonica dell'Augusteo di Roma e quindi (1929) direttore artistico delle stazioni radio di Genova, Milano e Trieste. Dal 1932 al 1937 fu direttore dell'orchestra sinfonica della radio di Torino: in questo ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] il quale il G. aveva già collaborato in concerti a palazzo Chiablese e al castello di Agliè, ospite dei duchi di Genova, nella stagione 1919-20. Il nuovo complesso riscosse immediatamente un buon successo, sia per la bravura dei componenti sia per l ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] in Persiceto (1725 e 1729), Cento (1725 e 1726), Bologna (1728), Vicenza (1728), Venezia (1729 e 1731), Mantova (1732), Genova (1734), Pisa (1737). Oltre a lavorare nella compagnia dei Mingotti, il G. prese parte ad altri intermezzi e scene buffe ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Sinfonia alla Scala qualche anno prima dal Faccio. Toscanini diresse la Wally a Lucca in settembre e il mese successivo a Genova, riportando un altro successo che infastidì Verdi. Il C. si recò ad Amburgo per sentire Wally il 16 febbr. 1893, mentre ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....