COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] nel 1820, allorché era apparso il primo volume della Biografia cremonese di Vincenzo Lancetti, direttore dell'Archivio di Genova, col quale entrò in contatto non solo epistolare, fornendogli notizie preziose sui liutai: risalgono infatti al 1822-23 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] pagati per servizio del teatro Alibert).
Per la stagione di primavera 1728 il G. fu scritturato dal teatro Falcone di Genova per La Griselda (Roberto) e Scipione nelle Spagne (Cardenio), entrambe su musiche di P.V. Ciocchetti. Dall'autunno 1728 al ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] interpretò la Linda di Chamonix di Donizetti (14 genn.) al teatro Regio di Torino e quindi, dopo aver debuttato a Genova, Palermo, Firenze nell'estate dello stesso anno, si recò in Iugoslavia.
Nel frattempo il suo matrimonio e sodalizio artistico si ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] : Il sindaco cavaliere, opera buffa in 3 atti (Milano, teatrino Casa Attendolo Bolognini, 1870); Il grillo del focolare (Genova, sala Sivori, 1873); Atala su libretto di Emilio Praga (Milano, teatro Carcano, 1876); Nestorio (Milano, teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] (1874), 1, p. 1; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, pp. 43 ss.; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 92; U.Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 190;A. Castelli, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] ; H. Riemann, Opern-Handbuch, Leipzig 1887, pp. 193, 223, 387, 437, 512, 577; C. Dassori, Opere e operisti 1541-1902, Genova 1903, p. 106; A. Simonetti, Teodulo Mabellini, Pistoia 1923, pp. 27 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] Forlì nella vita musicale ital. (1776-1944), Forlì 1982, pp. 27, 42 s.; C. Dassori, Diz. lirico univ. delle opere e degli operisti, Genova 1903, p. 162; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 194; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 399; C ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] svolgimento - come quella vittoriosamente condotta da Roberto d'Angiò contro i ghibellini di Marco Visconti, accampati nei dintorni di Genova, tra il 21 luglio 1318 e il 5 febbr. 1319 -, il riferimento all'ospitalità del nobile cesenate (che andrebbe ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] (Verona 1589, G. Discepolo); altre sue poesie comparvero a stampa qua e là: Scelta di Rime di diversi moderni autori, Genova 1591, eredi di G. Bartoli; Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra novamente raccolte, Bergamo 1587, C. Ventura & ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] in Europa, fu a Charleroi, a Stoccolma (Tosca e Bohème con T. Gobbi e M. Favero), nel 1948 al Carlo Felice di Genova per Turandot con M. Callas agli esordi, rappresentata poi a Buenos Aires e diretta da T. Serafin. Ormai consolidata la sua fama, nel ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....