Vescovo di Genova; secondo una Vita leggendaria del sec. 11º, sarebbe stato prete, messo al bando per la fede e più tardi eletto successore del vescovo Felice. Storicamente risulta solo, da un cenno di [...] Gregorio Magno nei suoi Dialogi (IV, 55), che in Genova esisteva già all'inizio del sec. 6º una chiesa dedicata a s. Siro confessore e che era la cattedrale della città. Festa, 29 giugno. ...
Leggi Tutto
Giansenista (Genova 1730 - ivi 1799). Scolopio, prof. al collegio Nazareno a Roma, e a Genova; antimolinista, polemizzò contro i gesuiti, condivise, ma con molta cautela, le tesi gianseniste sulla liturgia [...] e sulla Chiesa, avversò il culto del Sacro Cuore. Tra i suoi scritti: Selectae praepositiones de peccatis, de peccatorum meritis et remissione iuxta doctrinam ss. Augustini et Thomae Aquinatis (1770); ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Genova 1920 - ivi 1984), si è interessato principalmente della letteratura cristiana antica, che ha insegnato nelle università di Napoli, Urbino e Genova, ed è stato fondatore e direttore [...] della rivista Civiltà classica e cristiana. Assertore convinto del profondo e continuo legame tra cultura classica e cristiana, dopo alcuni scritti di interesse storico e religioso (Religiosità romana, ...
Leggi Tutto
Mistica (Genova 1497 - ivi 1587); delle canonichesse regolari lateranensi, fu più volte badessa del monastero di S. Maria delle Grazie; le sue Opere spirituali testimoniano un acutissimo ingegno teologico [...] e mistico ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1703 - Modena 1770), famoso predicatore, autore anche di tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), le più vigorose del "teatro gesuitico". Nel 1761 fu chiamato a Vienna come predicatore di [...] corte ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ...
Leggi Tutto
Chierico regolare minore (Genova 1551 - Napoli 1591), cofondatore (1588) della congregazione dei Chierici regolari minori insieme con Ascanio (futuro s. Francesco) Caracciolo. Era stato diplomatico, e [...] in seguito venne attratto alla vita religiosa dal teatino Basile Pignatelli ...
Leggi Tutto
Missionario (Montecuccoli 1621 - Genova 1680). Viaggiò per molti anni nell'Africa centr. e in particolar modo nel Congo (1654-67 e nuovamente dopo il 1670). Ha lasciato una Istorica descrizione dei tre [...] regni Congo, Matamba et Angola (1687) ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Cereta, Genova, 1789 - Piacenza 1846), fondò a Chiavari (1829) gli istituti delle suore di Nostra Signora dell'Orto (gianelline) e dei missionarî di s. Alfonso. Dal 1838 vescovo di Bobbio. Canonizzato [...] nel 1951; festa, 7 giugno ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1667 - Roma 1739); arcivescovo di Cesarea, governatore di Viterbo, nunzio in Spagna e a Vienna, cardinale (1719), legato a Bologna, fu nominato infine segretario di stato di Innocenzo [...] XIII (1721) e vescovo di Palestrina ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....