GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] 'ambasceria al doge e doni al Guarco.
Due anni dopo, caduta Chioggia in mano ai Veneziani (1° giugno 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a Trieste e in Istria, il G. fu nominato, il 21 febbr. 1381, capitano ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (Genova 1697 - Bologna 1773). Ambasciatore genovese a Vienna (1731), passò poi (1733) al servizio dell'Austria. Comandò la flotta che doveva difendere le coste napoletane dagli [...] Spagnoli durante la guerra di successione polacca e più tardi la flottiglia del Danubio contro i Turchi. Nel 1741 fu promosso tenente maresciallo. Governatore e comandante generale del ducato di Mantova ...
Leggi Tutto
Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] dal 2001 è docente di Storia moderna presso l'Università di Torino. L. ha indagato argomenti quali la Rivoluzione francese (tra gli altri, sono centrati su questo tema i saggi Il Terrore ricordato: memoria ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] .
La redazione testamentaria del 1518 è l'ultimo atto in cui rimanga testimonianza della vita del Brignole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litter., F. 35-1811, c. 201; F. 36-1812, cc. 296, 313; F. 39-1815, c. 372; F. 43-1819, cc 223, 224 s ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] ) - e subì come contraccolpo una grave crisi da cui non valse a sollevarla l'istituzione di una direzione centrale con sede a Genova e avente a capi il D. e M. Quadrio.
Afflitta da una cronica mancanza di mezzi, in perenne difficoltà per mantenere in ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] finanze si verificò, il 24 giugno 1848, il primo scontro del F. con Cavour.
Questi aveva proposto che la Banca di Genova anticipasse 5.000.000 allo Stato, in cambio del corso legale da accordare ai suoi biglietti sino all'estinzione del prestito. Ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] ibid. 1922, ad Indices; J. G. Mercadal, Juan Andrea Doria, Madrid 1944, pp. 238, 243 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino 1978, p. 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, p. 217 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Genuensium ab anno MDXXVIII usque ad annum MDL, Papiae 1586, pp. 136, 156, 202 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 247; II, pp. 34-38, 154 s., 186, 228; Docum. ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, a cura ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] ), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 237, 385; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 137; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese…, I, Cambridge 1958, p. 280; D ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] Democrazia Cristiana (della quale fu tra i fondatori) nel Comitato sindacale. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cattolica, costituì ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....