• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2963 risultati
Tutti i risultati [12361]
Storia [2963]
Biografie [6694]
Arti visive [1424]
Religioni [1003]
Letteratura [701]
Diritto [553]
Musica [468]
Economia [397]
Geografia [304]
Diritto civile [239]

Fregóso, Domenico

Enciclopedia on line

Doge di Genova (Genova 1325 circa - ivi 1390 circa). Figlio di Rolando, iniziò la sua attività come mercante. Vicario del popolo, il 13 ag. 1370, con un colpo di mano, depose il doge Gabriele Adorno e [...] fratello Pietro, e l'inizio della guerra di Chioggia; per l'andamento non favorevole delle operazioni militari F. fu deposto. Andò con tutta la famiglia in esilio, tornando a Genova solo in occasione dell'elezione a doge del figlio Giacomo (1390). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – CIPRO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Domenico (2)
Mostra Tutti

Des Geneys, Giorgio Andrea Agnès

Enciclopedia on line

Des Geneys, Giorgio Andrea Agnès Ammiraglio (Chiomonte, Susa, 1761 - Genova 1839). Si segnalò contro le truppe francesi e della Repubblica ligure nella difesa di Oneglia e di Loano (1798). Nel 1816, viceammiraglio, ebbe la carica di governatore [...] e il comando supremo della marina sarda, che ricostruì su nuove basi; tra l'altro fondò la scuola di marina di Genova (1817) per la preparazione degli ufficiali. Nel 1825 organizzò contro i barbareschi la spedizione che si concluse con successo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – AMMIRAGLIO – CHIOMONTE – TRIPOLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Des Geneys, Giorgio Andrea Agnès (2)
Mostra Tutti

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] dopo, i G. si distinsero per sfarzo, lusso, splendore, e anche per opere di beneficenza. Negli ultimi due secoli di Genova indipendente i G. diedero alla patria sei dogi biennali: Alessandro (1671-73); Antonio (1703-05); Luca (1728-30); Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti

Fregóso, Giano II

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. Genova 1445 circa - m. dopo il 1527). Figlio di Tommaso e di Caterina Malaspina, fu eletto doge tra il 1512 e il 1513, in seguito alla rovina del dominio francese in Italia, dopo la [...] del partito francese, che riprese forza con la spedizione di Luigi XII in Lombardia. Si ritirò allora a Savona, continuando però le sue mene per impadronirsi di Genova, senza peraltro riuscirvi. Passò allora al servizio della Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII – LOMBARDIA – MALASPINA – GENOVA

Fogliétta, Uberto

Enciclopedia on line

Fogliétta, Uberto Storico (Genova 1518 circa - Roma 1581). Abbreviatore e protonotario apostolico (1545), dopo un primo opuscolo De philosophiae et iuris civilis inter se comparatione, pubblicò (1559) Delle cose della Repubblica [...] , denunciando gli abusi della nobiltà vecchia di Genova: opera che gli recò rinomanza e il bando da quella Repubblica. Fu poi al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564, quindi nel 1568 del card. Ippolito d'Este della cui villa di Tivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – IPPOLITO D'ESTE – LUIGI D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogliétta, Uberto (2)
Mostra Tutti

Stélla, Giorgio

Enciclopedia on line

Cronista genovese (m. Genova 1420). Notaio, scrisse gli Annales Genuenses per gli anni 1298-1409, continuati fino al 1435 dal fratello Giovanni, cancelliere della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA

Monticèlli, Pietro, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Genova 1818 - ivi 1864). Prese parte ai moti di Genova (1849). Deputato (dal 1853 alla morte), fu ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto La Marmora (1859-1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARMORA – GENOVA

Morìn, Enrico Costantino

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] Pascià. Cultore di scienze navali, fu per qualche anno insegnante di tattica e di balistica nella scuola di marina di Genova e quindi di arte navale nella scuola di guerra di Torino. Promosso contrammiraglio nel 1888, fu sottosegretario alla Marina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – CANALE DI SUEZ – ORABĪ PASCIÀ – AMMIRAGLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Enrico Costantino (2)
Mostra Tutti

Mamèli, Goffredo

Enciclopedia on line

Mamèli, Goffredo Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] , che aveva composto per l'ispirazione di Mazzini e che fu musicato da Giuseppe Verdi. Dopo aver conosciuto Garibaldi a Genova, lo seguì a Roma e, quando fu proclamata la repubblica (febbr. 1849), inviò a Mazzini il famoso invito: "Roma Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE VERDI – NINO BIXIO – PALESTRINA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamèli, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Bìxio, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia on line

Bìxio, Gerolamo, detto Nino Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] difesa di Roma, dove fu ferito (3 giugno 1849). Tornato per breve tempo (1853-57) sul mare, nel 1857, a Genova, riprese l'attività politica, dando inizio al periodo più significativo della sua vita. Fondò il giornale S. Giorgio (poi Nazione), comandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – FEBBRE GIALLA – ALESSANDRIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìxio, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali