GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , inoltre, in importanti riviste tecnico-scientifiche, alcuni contributi molto apprezzati. La madre, Elisa Cressini, originaria di Genova, apparteneva a una della famiglie più in vista del capoluogo ligure. Nel panorama della Milano del tempo la ...
Leggi Tutto
car sharing
<kàa šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Condivisione d'uso fra più utenti di un'automobile al fine di contenere le spese e contribuire a risolvere i problemi ambientali [...] inizio auto utenti parcheggio Bologna Ago.2002 49 1136 40 Brescia Febbr. 2010 6 161 6 Firenze Apr. 2005 19 636 18 Genova Lug. 2004 57 2722 49 e Savona Giu. 2009 Milano Sett. 2001 151 7484 80 Padova Sett. 2011 10 129 10 Palermo Mar ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] anche l’elezione diretta del presidente. In alcuni statuti comunali le c. sono diversamente denominate (municipi a Roma e Genova, municipalità a Venezia e Napoli, di zone di decentramento a Milano ecc.).
C. ecclesiastica Nella Chiesa cattolica, la c ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i ponti: sull'Adige a Trento (1966 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , di colore bigio, azzurrognolo o verdastro, discretamente lavorabile e durevole; si trova nell’Isola del Cantone (prov. di Genova).
P. di Caen Calcare oolitico, di colore da bianco a giallo pallido, tenero e quindi facilmente lavorabile, che si ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] età di Filippo II, Torino 1953).
Concina, E. (a cura di), Arsenali e città nell'Occidente europeo, Roma 1987.
Convegno di Genova 1992. Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. XXXII, L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] Milano-Napoli, con prosecuzione fino in Sicilia; successivamente, a queste due direttrici si è aggiunta anche la linea Milano-Genova. La necessità di attuare lo sviluppo compatibile con una serie di azioni atte a evitare un blocco della mobilità nel ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] in 24 Ore, num. spec. ottobre 1959; sugli aliscafi, G. Soldà, Memoria presentata all'Associazione di tecnica navale (ATENA), Genova, 5 ott. 1957; sui galleggianti flessibili per il trasporto dei petrolî, in Dracones, febbr. 1960, Londra; sui cuscini ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] dei trasporti (Milano 1952) e la presidenza dell'Istituto colombiano di Genova (divenuto poi Istituto internazionale delle comunicazioni). Per queste attività la città di Genova gli conferì la cittadinanza onoraria e una medaglia d'oro di benemerenza ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] più ambiziosi riguardanti la traversata del Monginevro (1884), del colle dei Giovi (1887), l'incremento dei traffici del porto di Genova, una linea per le Montagne Rocciose, senza poterli realizzare.
Morì a Torino il 5 genn. 1893.
Degni di nota ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....