LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nel lungo periodo, e le magistrature istituite nell'età moderna (per esempio i provveditori alle pompe di Venezia e di Genova) non erano state capaci di modificare i comportamenti sociali più di quanto lo fossero stati gli antichi edili e censori ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] meno visibili. Il nome jeans, dato prima al tessuto e poi ai pantaloni con esso confezionati, deriva probabilmente da Genova, città nella quale si produceva inizialmente quella tela.
Nati dunque come pantaloni da lavoro, i jeans diventarono veramente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e le loro mogli praticano un artigianato che offre loro risorse supplementari ed è molto meno controllato dai mestieri urbani: a Genova, per esempio, all'inizio del XIV secolo dal 70 all'80% dei lavoratori tessili vivono sull'Appennino. I membri dei ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....