Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicale, LIM, di Milano; Acustica elettronica, ACEL, di Napoli; Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica, DIST, di Genova), e verso la fine del decennio si svilupparono alcuni centri di produzione musicale come il Centro Ricerche ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] nell'età del positivismo, Bologna 1996.
Kansei. The technology of emotion, Atti del convegno, Genova 3-4 ottobre 1997, a cura di A. Camurri, Genova 1997.
Semiologia musicale
di Mario Baroni
Definizione, origini e sviluppi
Per semiologia della musica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 2003), Palermo 2003, pp. 28-76.
98 Cfr. M. Canavacci, Ragazzi senza tempo. Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Genova 1993.
99 Cit. in G. Sabatini, Ai téimp dal pòver Scarabèll, cit., p. 177.
100 Non troppe le antologie-cronologie ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] .
Frattanto il F. proseguiva nella sua attività di compositore e il 30 maggio 1865 faceva rappresentare al teatro Carlo Felice di Genova l'opera Amleto, ancora su libretto del Boito.
Il lavoro, diretto da A. Mariani e interpretato da M. Tiberini e A ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] italiana in Londra, per affrontare ormai in ruoli di protagonista, altre quattro opere. Dopo una stagione divisa tra Livorno e Genova e un ritorno alla Canobbiana, il L. approdava nella primavera 1782 alla Scala di Milano ne Il matrimonio in commedia ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] complesso sempre diretto da Guarnieri fu chiamato a partecipare alle commemorazioni di Paganini tenutesi nei teatri Carlo Felice di Genova, Regio di Parma, Comunale di Bologna e a Roma; nel 1948 fece parte dell'orchestra da camera dei Pomeriggi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] Marchesi, dell'Ifigenia in Aulide di Cherubini e dell'Olimpiade di Cimarosa. Cantò successivamente a Treviso, Padova, Trieste, Genova, Brescia e nella stagione di carnevale 1790-91 si esibì nuovamente alla Scala di Milano, interprete con G. Rubinelli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] lasciare dopo pochi giorni la città, e quindi le recite, per il dilagare della peste.
Nel 1691 e nel 1693 il C. cantò a Genova e nel 1694 alla corte di Mantova, ma in proposito non si hanno ulteriori notizie. Fu poi al teatro Malvezzi di Bologna come ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] 1870); Mantova (1871 e 1878); Padova, Ancona (1873); Roma, Parigi, Brescia (1874); Ravenna (1875); Parma, Cremona, Venezia, Genova (1876); Bologna (1878). Memorabili furono le tournées sui palcoscenici di Spagna: nel 1872, a Siviglia, il M. cantò dal ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] di Vandea di F. Clementi (Luigia); nel novembre 1890 in Fra' Diavolo di D. Auber (Pamela) al teatro Margherita di Genova, dove cantò anche in Gioconda di A. Ponchielli nell'aprile del 1895 (Laura). Dopo aver sostenuto nei primi anni di carriera ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....