BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 1880-81 per due rappresentazioni di Aida e Poliuto. Cantò sempre con grande successo, a Livomo, Firenze, Padova, Trieste, Palermo, Genova e Roma; si recò anche più volte all'estero, riportando successi di critica e di pubblico a Bucarest, Malta, Il ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] di Pier Matteo Petrucci, in Mistica e poesia. Il cardinale Pier Matteo Petrucci, a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Genova-Milano 2006, pp. 202-205, 210, 214-216; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia: 1507-1976 ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] il 21 sett. 1913 in ricorrenza del I centenario della sua morte, Palmi 1913; G. Silvestri Silva, Illustri musicisti calabresi: N.A. M., Genova 1933; C. Neri, Per un catalogo delle opere di N. M., in Historica, I (1970), pp. 3-5; P. Isotta, Mosè in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] 86, 89-91; Storia dell'operetta, a cura di S. Massimini, Milano 1984, pp. 188 s.; E. Oppicelli, Storia dell'operetta, Genova 1985, pp. 204-206; C. Runti, Sull'onda del Danubio blu. Esperienze e storia dell'operetta viennese, Trieste 1985, pp. 74, 126 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] (contributo fond.); G.Tiraboschi, Storia dellalett. ital., VIII, Milano 1824, p. 744; G. B. Janelli, Diz. biografico dei parmigiani, Genova 1877, p. 129 (dipende in tutto dall'Affò); V. Malamani, A proposito di un "Nerone" goldoniano, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] varie biblioteche: Bergamo (Istituto musicale Donizetti; Biblioteca civica), Crema (Istituto musicale; Biblioteca comunale), Genova (Liceo musicale), Milano (Museo della Scala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] music in the University of California, Berkeley Music Library, Berkeley-Los Angeles 1963, pp. 72-83; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale N. Paganini. Catal. del Fondo Antico, Milano 1966, pp. 135-38; Répertoire internat. des ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] , p. 9; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1897, pp. 483, 512; C. Dassori, Opere ed operisti (1541-1902), Genova 1903, p. 140; G. Salvioli-C. Salvioli, Bibliografia univ. del teatro drammatico italiano, Venezia 1903, p. 671; F. Pazdirek ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ), il p. Burano, il p. Colbert, il p. d’Alençon, il p. Argentan; nei merletti a fuselli il p. di Milano, il p. di Genova, e nei merletti misti il p. d’Inghilterra già detto p. di Bruxelles, il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del Taro, con la massima elevazione della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte Maggiorasca. La pianura e la bassa collina sono tra le zone della regione ad agricoltura più evoluta e ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....