Economista e uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro [...] Leopoldo, di cui divenne consigliere di stato e di finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] fine novembre e i primi di dicembre 1746, con l’esercito austriaco ormai sulle alture attorno alla città, era comunque a Genova nella villa di Rivarolo al capezzale del padre, che morì il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi ...
Leggi Tutto
Matematico, sinologo e storico della scienza (Genova 1872 - Roma 1953). Laureato in matematica e assistente di G. Peano, si dedicò al calcolo infinitesimale; i problemi di storia della scienza lo condussero [...] a studî di sinologia generale che gli valsero la cattedra di storia e geografia dell'Asia orientale dapprima nell'univ. di Firenze (1922-23) e quindi (dal 1923) a Roma. La sua opera verte sulla Cina (con ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] richieste" (Scritti ed. ed ined., LXXI, pp. 76 e 365).
Dopo il 1861 ne perdiamo le tracce, ma era certamente a Genova nel gennaio 1866, tra i sottoscrittori per le spese di propaganda elettorale a favore di Mazzini, poi sconfitto nel ballottaggio col ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] più importanti furono: gli Zaccaria, noti per possessi e imprese orientali; i Cantelli, cui appartenne Paolo, viaggiatore e navigatore (v. Centurione Cantelli, Paolo); gli Oltremarini, i Becchignone e ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Fu anche varie volte presidente della Società economica di Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] in Spagna, il F. e i colleghi ebbero l'incarico di insistere, su precisa disposizione di Luigi XII, per una sua sosta a Genova (che avvenne infatti tra il 26 e il 27 giugno) e poi quello di accompagnarlo fino a Savona, dove era previsto il convegno ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] nel 1745 commissario di guerra, con l'incarico di intendente generale per le paghe, nell'armata dì 10.000 fanti che Genova fornì agli alleati franco-ispani contro gli Austro-sardi in Lombardia.Della formazione politica e culturale del D. non si hanno ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim. Numerosa e di vario valore la bibliografia: si possono ricordare P. Peova, Il gen. A. C., Genova 1926; C. Ferrero, Il gen. C., Milano 1940; Il gen. A. C., in Riv. militare, XXIII (1967), pp. 552-57; G. Fabbiani, Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] mandare rinforzi alle fortezze: questa segnalazione valse al B. una "ricevuta con lode" da parte del suo governo.
Ritornato a Genova, dopo l'udienza di congedo del 2 giugno 1707, non sì hanno altre notizie sulla partecipazione alla vita politica del ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....