FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] . P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 300; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 380, 383; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Giovanni Battista, che portò in dote un patrimonio di 45.000 scudi d’argento, pari a lire 257.500 moneta di Genova.
In quegli anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie al contatto con i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 56, 61, 68, 72, 78 n., 95, 98-101, 108 s., 137, 141-144, 171, 174, 180, 185; V. Vitale, Breviario della Storia di Genova, Genova 1955, pp. 353, 419 s.; E. Luxoro, Tabarca e i Tabarchini, Cagliari 1977, pp. 290 s., 306; C. Costantini, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Consiglio nel 1534 e il secondo sempre in questa assemblea nel 1542 e nel 1544.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Registri litterarum 43/1819, n. 67; 45/1821, n. 6; 50/1826, n. 19; Ibid., Archivio segreto, Instructiones et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] d’Austriche, I, Paris 1936, pp. 7, 122-126; II, pp. 43 s., 115; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 339, 341, 360 s., 419 s. (nel testo indicato erroneamente come Giambattista, Gianfrancesco nell’indice); G. Oreste, Una ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] (1950), p. 172; LXXVIII-IX (1951-52), pp. 160 ss., 186; LXXX (1953), p. 197; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 197; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, [Paris]1960, p. 128; I registri delle lettere ducali del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i due figli maschi, Stefano Maria (nato il 22 dic. 1679) e Francesco ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] ), fu eletto ancora tra i sei preposti del Gran Consiglio nel 1660, nel 1663, nel 1669, nel 1673, nel 1677, nel 1683.
Morì a Genova il 12 apr. 1688.
Bibl.: M. De Marinis, A. G. Brignole Sale e i suoi tempi. Studi e ric. nella prima metà del Seicento ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] 25 proprio tale carica, che escludeva la concomitanza con altre governative, spiega l'assenza del D. da cariche pubbliche, mentre Genova, coinvolta direttamente nella guerra dei Trent'anni, era stretta d'assedio e il doge, che era allora il padre del ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....