FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] , Commentarii, a cura di E. Pandiani, in Rerum Ital. Script., 2ª ed., XXIV, ad Ind.; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 289; J. D'Auton, Chroniques…, III, Paris 1835, p. 280; G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Economista e uomo politico, nato a Genova il 20 dicembre 1876. Cultore di studî economici e finanziarî, è stato sindaco di Genova nel 1922 e pure, da tale data, senatore del Regno. Oppositore [...] aperto della politica finanziaria fascista, dal 31 luglio 1945, dopo la morte di Marcello Soleri, è stato ministro del Tesoro nel gabinetto Parri sino all'11 dicembre, recando il proprio contributo alla ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 37; R. Lopez ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1854 - ivi 1931) di Ferdinando duca di Genova; sposò (1883) la principessa Isabella Luisa di Baviera. Ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), sostituendo il sovrano recatosi [...] al fronte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] circostanza il G., scortato dal Senato e dall'alto clero (tra cui i cardinali G. Doria e I. Cibo, giunti a Genova per l'occasione) scese al porto per accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta di Milano l'11 dic ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] degli equilibri di fazione e di clan consigliava la non rielezione.
Il 2 ag. 1694 il D. fece l'ultimo testamento; mori a Genova il 31 luglio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Consolazione. Il 3 ag. 1659 aveva sposato Violante (o Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] temi di diritto penale a quelli in materia di successioni. Se ne dà qui un elenco ordinato per collocazione e cronologicamente: Genova, Biblioteca giuridica "P. E. Bensa", Allegazioni, II. 35 (46), a. 1683; II. 21 (21), a. 1690; II. 33 (18), 1690 (a ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1730 - m. 1805), doge di Genova (1789-91), iniziò pratiche, rimaste infruttuose, con Pasquale Paoli per il riacquisto della Corsica e favorì la fondazione dell'Accademia di belle [...] arti ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1722 - m. 1794); doge di Genova (1785-87), in seguito ebbe parte notevole in difesa della neutralità della repubblica nella guerra tra la Francia e la prima coalizione (1792). ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....