• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Religioni [5]
Storia [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (nel Vallese): che sembra risalga al sec. IX, ma divenne regolare nel sec. XII sotto la regola agostiniana; di S. Genoveffa (Parigi, antichissima): fu riformata nel 1634; nel sec. XVIII possedeva 80 abbazie e 31 priorati: dell'attività scientifica fa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] del Brabante, e i cinque pamphlets scandalistici sulla Cassa di sconto, sulla Banca di Spagna e sulla condotta della Compagnia delle acque di Parigi - tutti ispiratigli dalla consuetudine di vita con amici e collaboratori suoi come Dumont, Romilly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di (2)
Mostra Tutti

CLODOVEO, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] sono riferiti specialmente dagli scrittori ecclesiastici, come gli assedî di Vantes e di Parigi, dove si sarebbe segnalata nel soccorso e nella pietà Genoveffa, la futura santa patrona di Parigi. Nel 493 Clodoveo prese in sposa Clotilde, nipote del ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – ALARICO II – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODOVEO, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] matematica per il XXI secolo. Mentre i quesiti proposti al congresso di Parigi del 1900, che hanno impegnato i matematici per buona parte del del National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, guidati da Genoveffa Franchini, dimostrano come sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] com'era di difendere la propria autonomia di fronte alle corti di Madrid e di Parigi, si affiancò di dubbi e di controversie tra i vescovi francesi: l'A. si condusse con tale spirito di moderazione, che la duchessa di Longueville, Anna Genoveffa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] deve restituire la “forma perfetta”: da Vézelay a Notre -Dame di Parigi, a Saint -Denis (sepoltura dei sovrani francesi), a Saint -Sernin di Tolosa, a Rouen, fino alle cittadelle di Carcassonne e di Avignone. La sua attività si affianca a un’intensa ... Leggi Tutto

Genovèffa, santa

Enciclopedia on line

Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] S. Genoveffa. Le reliquie furono bruciate durante la Rivoluzione (1791) e il reliquario fuso; la pietra dell'antico sepolcro e il nuovo sarcofago sono attualmente oggetto di venerazione nella chiesa di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi. Nell'iconografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOVEO – PARIGI – ATTILA – UNNI

Bibliothèque bleue

Enciclopedia on line

Bibliothèque bleue Titolo (dal colore della copertina) di una raccolta popolare di storie e leggende, iniziata a Parigi nella seconda metà del sec. 18°. Vi si trovano i racconti di Roberto il Diavolo, [...] di Santa Genoveffa, di Griselda, di Giovanna d’Arco ecc. Il nome si estese a tutta la letteratura popolare moderna di tipo leggendario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SANTA GENOVEFFA – PARIGI

Le Bossu, René

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1631 - Chartres 1680). Coltivò gli studî filosofici e letterarî, insegnò nella congregazione di S. Genoveffa di cui fu priore nella sede di Saint-Jean di Chartres. L'opera sua [...] più nota è il Traité du poème épique (1675) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – PARIGI

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] . Era stata la sorella del Condé (Genoveffa di Borbone-Condé duchessa di Longueville) che, per un intrigo amoroso, il suo linguaggio sboccato), mentre il coadiutore dell'arcivescovo di Parigi, Paolo di Gondi, ammutinava il clero, e, per levare a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali