GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] alla settima adunanza degli scienziati italiani svoltasi a Napoli, nel corso della quale furono discussi, in particolare, problemi riguardanti la litologia del Vesuvio e dell'area flegrea, sui quali si ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] fino al 1614, quando fu nominato priore del convento di Cracovia; al ritorno in Italia fu definitore della provincia genovese e priore del convento di S. Anna (1617); secondo definitore generale (1620), preposito generale (e «priore del Monte Carmelo ...
Leggi Tutto
Toscano
Marisa Cimino
Unica occorrenza in Pd IX 90, dove Folchetto da Marsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] ", secondo un uso ancor vivo nella nostra lingua, più che avere il valore collettivo di " Toscani ".
E in questo senso sembrano averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , F. De Mura. S. Conca e C. Giaquinto furono attivi soprattutto a Roma il primo, a Torino e in Spagna il secondo. Genovese è A. Magnasco, dall’intensa pittura di tocco, attivo anche a Milano; mantovano, G. Bazzani. A Milano, più che nell’architettura ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] meccanico Taylor e Prandi a Sampierdarena. La direzione della società fu affidata all’ingegnere Giovanni A. (Genova 1815 - ivi 1859), al quale si devono la progettazione e costruzione delle prime locomotive ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Gavi il 15 settembre 1813, ivi morto il 29 giugno 1899. Direttore dell'Archivio genovese e sovraintendente degli archivî liguri, il D. si dedicò al riordinamento dell'archivio e a una serie [...] ininterrotta di lavori, apparsi negli Atti della Società ligure di storia patria, della quale fu anche presidente, e in numerose riviste. Fu col Belgrano il rinnovatore della storiografia ligure, assurgendo ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] eredi (1598-1642), Milano 1994, pp. 17, 27 s., 31, 36-38, 56, 59, 62, 229 s.; M.R. Moretti, Intorno ad alcuni madrigali genovesi su versi del Tasso, in La Berio, XXXVI (1996), 1, pp. 72 s.; Id., Intorno a G.B. Dalla Gostena: cento anni di musica a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] suddito della Repubblica di Genova, venne subito liberato.A Roma rimase fino al 1634: entrato in contatto con l'ambasciata genovese, vi si fece assumere come segretario. Parecchie sue lettere di questo periodo si trovano tra quelle dello Scaglia e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Oriente, Genova 1990, pp. 386, 419; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 333-347; Id., G. G. corsaro e pirata greco-genovese del secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...