GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] a Genova, dopo trentasei anni, per assumere l'incarico di controllore dell'Agenzia dei consolati. Cinque anni più tardi, chiusa l'agenzia genovese, l'8 nov. 1855 il G. fu nominato console sardo a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] 170-187, 202, 221 s., 226, 242; L.A. Cervetto, Il Natale, il Capo d’Anno e l’Epifania nell’arte e nella storia genovese, Genova 1903, p. 53; F. Franchini Guelfi, Le Casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, pp. 32, 35-38; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , da lui contestata nel 1637.
Fra il 1633 e il 1635 il D. era rimasto in stretto contatto con la Repubblica genovese. Questa corrispondenza si interruppe nel 1635 con l'annuncio della nomina ad arcivescovo di Genova. Il D. richiese di essere trattato ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] andarono assai tristi». Durante la campagna, che lo aveva portato almeno 800 km più a nord delle Chonos, il navigatore genovese approfondì la conoscenza della costa sulla quale gravitava il fronte, fino ad approdare nell’isola di Mocha e a fondare la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] . L’anno successivo uscirono le Poesie di Orazio Flacco recate in altrettanti versi italiani, in due tomi, presso i tipi genovesi di Bonaudo. Il metodo era lo stesso adottato per Virgilio, salvo nella scelta del metro, che ora variava di componimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] legazione a Roma di L. D. il 1485, Sampierdarena 1863; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1922), pp. 151 s., 156, 159, 165, 169, 175 s., 179, 182-187, 189 ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1805 - ivi 1883); agitatore operoso durante i moti del 1847-48, fece poi la campagna di Lombardia (1848) con la legione Manara. Soccorse generosamente i profughi lombardi e più tardi fondò [...] e diresse il settimanale genovese Associazione e lavoro (1853-55). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] gara con il Benso, è l'esempio della padronanza di G.A. nella prospettiva.
Bibl.: R. Soprani, Vita de' pittori ecc. genovesi, Genova 1674; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; J. De Foville, Génes, Parigi 1907; R. Longhi, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] era garzone di un vetturale detto il Fattorino, per cui fu indicato come Paolo del Fattorino, e nel 1476 risulta trasferito a Firenze, abitante presso la porta di San Pier Gattolini. Dall'ubicazione della ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 40; E. Winkelmann, Jahrbücher der deutschen Geschichte. Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...