• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3500 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [81]
Diritto civile [70]

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] operosi come scultori, 2 lire a testa (Belloni, 1988, pp.20, 22, 270). Il 1630 è anche l'ultima data documentata del soggiorno genovese del F.; l'8 maggio e il 20 nov. 1635 sono registrati, nell'archivio di re Carlo I d'Inghilterra, il versamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CALDA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDA, Ludovico Bruno Anatra Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] contro il carovita dell'estate 1919 dichiara, che il problema deve essere affrontato nella "più fraterna solidarietà". Anche il movimento operaio genovese ha cambiato volto: ai primi del '20 la Camera del lavoro si scinde in due. Nel giugno il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRELLI, Luigi Francesco Surdich NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] italiana del Tirolo (od. provincia di Trento), dal genovese Angelo Michele e dalla tedesca Elisabeth Wirtemberg. La fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerre napoleoniche provocò la carcerazione di Angelo Michele – titolare di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE LESSEPS – GRANDUCATO DI BADEN – PROVINCIA DI TRENTO – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] studi sul principato di Meffi, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XLVIII (1981), pp. 195 s., 198 s., 202; Id., Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, n. s., II (1981), 14, pp. 37, 71; R. Mantelli, Burocrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Parigi e presso il Congresso di Rastadt, Roma 1903, III, pp. 441-653; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXI (1932), ad ind.; Id., Diplomatici e consoli della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] un articolo (La Pro cultura artistica, in Genova, XXII [1942], pp. 26-28) nel quale rievocò gli anni del sodalizio genovese dimostrando tra l'altro di aderire, sebbene senza eccessiva enfasi, alla politica culturale del regime. Il G. fu autore anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quartaro

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Deriva dal quartarius usato per i liquidi dai Latini, che equivaleva a 0,136 l e si divideva in 2 acetabula, [...] 3 cyathi; 4 quartarii formavano un sextarius. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA

MAMAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMAI Giorgio Vernadskij . Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] (1342-1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per il trono. Traendo partito da questi torbidi, M ... Leggi Tutto

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] pp. 397-401; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 225-233; G. Petti Balbi, L’identità negata: Veneziani e Genovesi nella cronachistica delle due città (secoli XII-XIV), in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 220; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 25, 183, 365; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 350
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali