Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] in un 33 giri del 1962, dunque nell’epoca preistorica degli ellepì e con il semplice nome e cognome del cantautore genovese, come si usava allora. Ma fu notata e apprezzata la versione del novembre 1964, con l’arrangiamento di Giampiero Boneschi ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] da amicizia e stima reciproca, si trovavano insieme in Sardegna, Francesco ospite di Fabrizio e suo collaboratore, voluto dal genovese, per i testi del nuovo album passato alla storia col semplice nome tecnico di Volume 8. Con Antonello Venditti, in ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] maligno, Pisa il vituperio delle genti, Lucca un covo di barattieri, Roma cloaca del sangue e della puzza, i genovesi pieni d’ogni magagna e meritevoli di sterminio. Tuttavia, scrive Trifone, la categoria interpretativa della faziosità non riesce a ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Bracciolini per l’umanista e storico Poggio Bracciolini, cui si aggiunge nel 1863 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] da Paolo Villaggio (il film Fracchia la belva umana, diretto da Nèri Parenti, data 1981) in cui il comico genovese mantiene sostanzialmente la sua maschera. Distribuito tra Piemonte e ancora Lombardia, il cognome dipende da un nome di luogo, Fracchia ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] il famoso pittore spagnolo Pablo Ruiz y Picasso, con il suo secondo cognome che era quello della madre di origine genovese.I riflessi degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire l’area di origine e formazione di un cognome. Così ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] strumentale, impensabile per quei tempi. Le parole erano di Giorgio Calabrese (solo di cognome: in realtà anche lui genovese). Un lungo primato nella classifica dei 45 giri fece seguito a quello di Arrivederci del 1959 (piazzatasi in seconda ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] GiannettaDal 2021 anche l’Italia ha la sua ragazza prodigio, tratta da un romanzo di Patrizia Rinaldi, la genovese Blanca Ferrando (Maria Chiara Giannetta, stavolta un cognome tipicamente ligure), non vedente (anzi, lei ripete: «chiamatemi pure cieca ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] quelle con preposizione articolata sono invece centro-settentrionali, soprattutto toscane (Del Lucchese, Del Fiorentino, Del Corso, Del Genovese, Del Turco, ecc.) o del Nord-est italiano (Del Veneziano, Del Tedesco), ma non mancano esempi meridionali ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è detta, nel medesimo contesto sociolinguistico, bocca di rosa (con chiaro rimando a uno dei primi brani del cantautore genovese Fabrizio De André; cfr. Slengo s. v.), mentre alla penetrazione anale è possibile alludere attraverso l’esclamazione ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Genovese
In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...