Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] GiannettaDal 2021 anche l’Italia ha la sua ragazza prodigio, tratta da un romanzo di Patrizia Rinaldi, la genovese Blanca Ferrando (Maria Chiara Giannetta, stavolta un cognome tipicamente ligure), non vedente (anzi, lei ripete: «chiamatemi pure cieca ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] quelle con preposizione articolata sono invece centro-settentrionali, soprattutto toscane (Del Lucchese, Del Fiorentino, Del Corso, Del Genovese, Del Turco, ecc.) o del Nord-est italiano (Del Veneziano, Del Tedesco), ma non mancano esempi meridionali ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è detta, nel medesimo contesto sociolinguistico, bocca di rosa (con chiaro rimando a uno dei primi brani del cantautore genovese Fabrizio De André; cfr. Slengo s. v.), mentre alla penetrazione anale è possibile alludere attraverso l’esclamazione ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] ecc. I più frequenti risultano, nell’ordine: Calabrese, Marchese con la forma pluralizzata Marchesi, Pugliese, Albanese, Genovese, Cortese e Cortesi, Veronese e Veronesi, Bolognesi, Lucchesi, Pavesi, Cremonesi, Ferrarese, Milanesi.La distribuzione è ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] es., spaghetti all’amatriciana/alla bolognese, cotoletta alla milanese, bistecca alla fiorentina, fegato alla veneziana/alla genovese, ossobuco alla milanese, pastizzada alla friulana, polpette alla lombarda, stufato di manzo alla catalana, baccalà ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] nato se non agli esordi certo nei primi anni della carriera artistica del cantautore friulano di Monfalcone e di adozione genovese di Pegli.Sapore di sale ebbe origine al mare – e non poteva essere diversamente – ma in particolare quello siciliano di ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] km a nord di Firenze, con una frazione detta “Quinto”), Sesto Campano-Is, Sestu-Ca; nonché Sestri (Levante e Ponente) nel Genovese; e poi Settime-At, Settimo Milanese, Settimo Rottaro-To (a 11 km da Ivrea), Settimo Vittone-To, Settimo Torinese (a 11 ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] principale nella storia della musica leggera italiana e vi è rimasta come un classico difficilmente avvicinabile.Quando il friulano Paoli, genovese d’adozione, la scrisse nel 1960, non fu accolta con favore da tutti. L’idea che al centro della storia ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] su 45 giri e vanta una lunghissima lista di cover, soprattutto nel XXI secolo, cioè poco dopo la morte del cantautore genovese (1999 – oggi avrebbe avuto quasi 85 anni): per citare i nomi più prestigiosi, Franco Battiato, nell'album Fleurs in quello ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e ce ne sono, a livello di capoluoghi di provincia, in quasi tutte le regioni: torinese, genovese, milanese, veronese, bolognese, lucchese, pesarese, viterbese, pescarese, avellinese, leccese, catanzarese, catanese, sassarese, ecc.A parte le ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Genovese
In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...