• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [2]

Perché non possiamo contare i cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Perché non possiamo contare i cognomi italiani I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] studi statistici (ed anche etimologici, sociolinguistici ecc.) sui nomi di famiglia: Emidio De Felice, glottologo napoletano ma accademicamente genovese, il quale negli anni ’70 del secolo scorso ebbe l’idea, in apparenza folle, di mettersi a contare ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , Roma-Bari, Laterza, 2008.Dal cammello passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero etimologicamente legati, perché la forma della testa dell’animaletto sarebbe simile a ... Leggi Tutto

Rileggere Gian Giacomo Cavalli, il “nuovo” poeta (in) genovese

Lingua italiana (2022)

Nel 1636 l’editore Pavoni pubblicava a Genova un raffinato volume di poesie in ottavo con una fastosa antiporta di Luciano Borzone, uno tra i maestri della scuola pittorica locale. Era dedicato alla serenità di Gian Steva Doria felicemente regnante ... Leggi Tutto

Lingue e linguaggi della Genova barocca

Lingua italiana (2022)

Cosa c’è da aggiungere al barocco genovese, in un anno – per altro – arricchito da mostre su questo tema di carattere locale e nazionale, come il 2022? Verrebbero da dare risposte completamente antitetiche: [...] tutto, o nulla. Nulla, perché, del resto, ... Leggi Tutto

Il genovese di Gibilterra

Lingua italiana (2021)

Con questo contributo sul genovese di Gibilterra si chiude il ciclo dedicato all’“italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli”, orchestrato per Lingua italiana-Treccani.it da Fiorenzo [...] Toso in sedici “movimenti” – è il caso di dir ... Leggi Tutto

Bonifacio, un’isola nell’isola

Lingua italiana (2020)

Nel 1768, all’indomani degli accordi di Compiègne, quando cominciarono a circolare le prime voci relative all’imminente “affidamento” della Corsica alla Francia, il Senato genovese si vide recapitare una [...] lettera del Consiglio Comunitativo di Bonifac ... Leggi Tutto

Vivènes, salvans e bregostènes: parole magiche dalla Val di Fassa

Lingua italiana (2020)

Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice [...] originaria della Val di Fassa e attiva anche ... Leggi Tutto

I Levantini, la più antica comunità storica italofona all’estero

Lingua italiana (2020)

A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ... Leggi Tutto

Storia linguistica e storia della lingua. A due anni dalla mostra sul genovese

Lingua italiana (2019)

Due anni fa, il 4 settembre 2017, veniva inaugurata all’Archivio di Stato di Genova la mostra “Il genovese. Storia di una lingua”, rimasta aperta fino al dicembre successivo con una serie di eventi collaterali [...] e iniziative collegate. Coronata da un ... Leggi Tutto

Faber e il genovese utopico di Creuza de mä

Lingua italiana (2019)

di Andrea Felici* Già con Storia di un impiegato (Produttori Associati, 1973), Volume VIII (Produttori Associati, 1975) e Rimini (Ricordi, 1978), specialmente in brani come Amico fragile e Giugno ’73, Fabrizio De André aveva dato prova di sapersi mu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Genovese
Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali