• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [2491]
Arti visive [308]
Biografie [1817]
Storia [890]
Religioni [211]
Letteratura [135]
Economia [104]
Diritto [86]
Musica [64]
Diritto civile [49]
Storia e filosofia del diritto [37]

BIANCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Genova, Milano 1946,passim; Id.,Genova e la riviera ligure, Roma 1951,passim (per Giovanni Battista, p. 28); O. Grosso,Dimore genovesi, Milano 1956,passim; Id.,Genova nell'arte e nella storia, Milano s.d., pp. 89 s.; R. Wittkower,Art and architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DOMENICO FIASELLA – MAESTRI COMACINI – ROCCO LURAGO – VADO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Galeazzo Mario Labò Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] del Palazzo Marino in Milano di G. A., in Arch. storico dell'Arte, I (1888), pp.145-147; M. Labò, Studi di architettura genovese: Palazzo Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 139-141; Id., Palazzo Carrega, ibid., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PELLEGRINO PELLEGRINI – CASTIGLION DEL LAGO – CITTÀ DELLA PIEVE – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di Andreola, il 19 agosto 1581 (pp. 439 ss.). Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, e de’ forastieri, che in Genova operarono, Genova 1674, pp. 22-24; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] storia urbanistica della città, in Boll. Ligustico…, XVIII (1976), pp. 50-54; L. M. De Bernardis, M. D. e la stampa genovese di fronte al congresso cattolico di Venezia, in Il movimento cattolico e la società ital. in cento anni di storia, Roma 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] in Liguria, dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 253-257, 293 s. (anche per Niccolò); A. Godi, Dipinti e disegni genovesi… (catal.), Parma 1973, pp. 17, 78 s.; G. Biavati, Precisazioni su G. A. C., in Paragone, XXV (1974), 297, pp. 62-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GALLEANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Francesco Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] Il G. morì a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp. 438 s. nn. 22, 25). La fortuna della scultura genovese in legno in Spagna, e in particolare dell'opera del G., è probabile abbia favorito la venuta di altri membri della famiglia. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Tammar

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Tammar Francesca Franco Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] di tutela del patrimonio storico-artistico. Il L. morì a Genova il 25 nov. 1899. Fonti e Bibl.: A. Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 15 s., 19, 75 s.; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 14-16, 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – DISEGNO INDUSTRIALE

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , 1915, 1918-19, 1924, 1926, 1928-30, 1936-37. Tra il 1913 e il 1914 fu tra i fondatori del sodalizio artistico genovese "Pro cultura artistica", insieme con, tra gli altri, F. Messina, C. Giarrusso, D. Guerello, A.H. Gagliardo, E. Firpo. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

FASCE, Giovanni Battista Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Giovanni Battista Francesco Nicoletta Cardano Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] cantieri edilizi pubblici e privati, offriva alle nuove generazioni di artisti. Mantenne comunque rapporti con l'ambiente artistico genovese, come testimonia la presenza all'edizione del 1878 della mostra della Società promotrice di belle arti, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] disse di informare Argan, in Cronache di architettura, VII (1960-61), 357, pp. 161-163; G. Pagano, Il rammodernamento del Politeama genovese, in Casabella, VI (1933), 4, pp. 41-43; E. Persico, Un teatro, ibid., VIII (1935), 90, pp. 36-43; Fillia [L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali