MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Pallavicino, ibid. 2001, p. 86; G. Serra, Storia della antica Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona 1888, pp. 33, 64-67; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] un "vico del Casareggio". Le tracce di tale attività si ritrovano specialmente nei Discursus, buona parte dei quali riguarda cause genovesi in cui il C. è presente a qualche titolo. Nei volumi di allegationes posseduti da quasi tutte le biblioteche ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] a été en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in seguito, a Genova, sarebbe stato spesso vicino nell'attività politica e insieme al quale si sarebbe legato ...
Leggi Tutto
Amedeo VIII
Primo duca di Savoia (Chambéry 1383-Ginevra 1451). Successe ad Amedeo VII (1391); dal 1400 iniziò una politica di espansione, prendendo il controllo sul Genovese, Saluzzo e il Piemonte, e [...] ottenne il titolo ducale. Fattosi monaco, fondò l’ordine dei Cavalieri di s. Maurizio (1434). Nel 1440 fu eletto papa (Felice V) dal concilio di Basilea, ma abdicò nel 1449 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] del G., ma perché il sovrano si rendesse conto dell'allarme diffuso nel ceto dirigente come in tutto il mondo del lavoro genovese.
Dopo i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi per le iniziative e i contatti del G., dalla fine di marzo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico corso (sec. 14º); ribellatosi ai signori dell'isola, riunì (1359) i paesi liberati nella Terra di Comune di cui offrì a Genova la signoria. Ma appena il governatore genovese, G. Boccanegra, [...] la Corsica, insorsero i signori locali. S. si recò (1362) a chiedere aiuti a Genova e la Corsica fu ripresa dal genovese Tridano, alla cui morte, dopo nuove sommosse, successe il terzo governatore, Giovanni da Magnera. S., che si era schierato contro ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] il più delle volte si riscontra De Conciliis, la dizione prescelta è quella che adoperava egli stesso e i suoi contemporanei che più intimamente lo conobbero (Cannaviello).
Di agiata famiglia borghese, ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] si era stabilito a Marsiglia ove svolgeva attività di concertista, di insegnante di mandolino e violoncello e di commerciante di strumenti musicali. Dal matrimonio con la francese Marguerite Bertrand nacque ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Fieschi, già moglie di Pietro Fregoso e di questo rimasta vedova. Primogenito, gli sono sorelle la celebre Giulia e Paola, maritata a Galeazzo Sanvitale; fratelli Pirro, che diviene cardinale, Alfonso, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] -162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. F., Genova 1865; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 1-291; A. Manno, Arredi ed armi ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...