• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2019 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2019]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [80]
Diritto civile [70]

Borromèo, Clelia, del Grillo

Enciclopedia on line

Borromèo, Clelia, del Grillo Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerra di successione austriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARISTOCRAZIA – GENOVA – SPAGNA

Pallavicini, Cristoforo

Enciclopedia on line

Capitano genovese (sec. 16º), compagno di Andrea Doria, partecipò all'impresa della liberazione di Genova dai Francesi (1528), e (1532) forzò il blocco turco attorno alla fortezza di Corone, dando modo [...] agli assediati di resistere fino all'arrivo di Doria. Commissario alle armi in Corsica (1553), vi sconfisse i Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – CORSICA – GENOVA

Vignóso, Simone

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (sec. 14º), capo d'una flotta organizzata da privati cittadini, s'impadronì (1346) dell'isola di Scio e delle due Focee, tutte già possesso della famiglia Zaccaria. A Scio, insieme [...] agli altri compartecipi della spedizione, fondò la Maona. Dopo il 1350 non se ne hanno più notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MAONA

Morésco, Andrea

Enciclopedia on line

Corsaro genovese (sec. 13º-14º), poi ammiraglio bizantino. Dopo aver combattuto per Genova contro i Catalani, ottenne (1282) dall'imperatore Andronico l'isola di Rodi, e poi Scarpanto, che però i Veneziani [...] gli tolsero nel 1306; poi anche Rodi fu occupata (1309) dai Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – GERUSALEMME – AMMIRAGLIO – SCARPANTO – GENOVESE

Burlando, Antonio

Enciclopedia on line

Burlando, Antonio Patriota genovese (Genova 1823 - ivi 1895); combattente volontario in Lombardia, nel 1848, contro gli Austriaci, attivo poi perché non si allentasse la tensione insurrezionale; fu nel 1859 cacciatore delle [...] Alpi con Garibaldi, nel 1860 tra i Mille e nel 1866 e nel 1867 nel Trentino e a Mentana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GARIBALDI – MENTANA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlando, Antonio (1)
Mostra Tutti

Ottobòno Scriba

Enciclopedia on line

Cronista e notaio genovese (n. dopo il 1150 - m. prima del 1216); continuò la cronaca del Caffaro, succedendo a Oberto Cancelliere e portando la narrazione dal 1173 al 1196, in uno stile assai dimesso [...] che oscilla tra un eccessivo laconismo e una diffusa prolissità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pallavicini, Fabio

Enciclopedia on line

Patrizio genovese (Genova 1794 - ivi 1872); uditore di stato sotto il primo Impero, seguì Napoleone I in Russia. Entrato nella diplomazia piemontese, fu ministro plenipotenziario a Napoli, in Baviera, [...] Sassonia, e presso la Confederazione Germanica. Rigido conservatore, nel 1861 fu nominato senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – NAPOLEONE I – BAVIERA – GENOVA – RUSSIA

Firpo, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumenti musicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Di Négro, Andalò

Enciclopedia on line

Astronomo e geografo genovese (m. più che ottantenne nel 1334 circa), autore di parecchi opuscoli di astrologia e dell'Opus praeclarissimum astrolabii (pubbl. 1475). Fu amico e maestro, a Napoli, del Boccaccio, [...] che lo ricordò con onore nella Genealogia e ne De casibus illustrium virorum, attestando che egli percorse quasi ogni regione del mondo allora conosciuta per studiare luoghi e costumi e per determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLOGIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Négro, Andalò (2)
Mostra Tutti

Gattilùsio, Luchetto

Enciclopedia on line

Magistrato genovese e trovatore di lingua provenzale, ricordato in documenti che vanno dal 1266 al 1301. Seguì Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale, fu ambasciatore presso papa Clemente IV nel 1266 ed [...] ebbe varie cariche politiche: tra l'altro, podestà di Bologna nel 1272, fu presente al testamento di re Enzo. Abbiamo di lui due sirventesi politici e un gioco-partito con Bonifacio Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA PROVENZALE – BONIFACIO CALVO – CARLO D'ANGIÒ – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio, Luchetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali