DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] il più delle volte si riscontra De Conciliis, la dizione prescelta è quella che adoperava egli stesso e i suoi contemporanei che più intimamente lo conobbero (Cannaviello).
Di agiata famiglia borghese, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Fieschi, già moglie di Pietro Fregoso e di questo rimasta vedova. Primogenito, gli sono sorelle la celebre Giulia e Paola, maritata a Galeazzo Sanvitale; fratelli Pirro, che diviene cardinale, Alfonso, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] -162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. F., Genova 1865; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 1-291; A. Manno, Arredi ed armi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] della classe dirigente della vecchia Repubblica.
Si ignora dove il D. abbia compiuto i suoi ottimi studi, se in qualche collegio genovese o a Pisa (vicina al feudo familiare, di cui fu erede e presso il quale trascorse lunghi periodi durante tutto l ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] per iniziativa degli elementi politicamente più avanzati. Tra il '53 e il '55 difendeva, in una serie di processi, i giornali genovesi Italia e popolo,La maga,Il povero, incorsi nelle ire del fisco; nel febbraio del '55 parlava alla Camera, cui era ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] l'ipotesi che l'atteggiamento politico dell'I. sia da mettere in relazione ai tentativi di una parte del patriziato genovese e della famiglia Imperiali di sganciarsi dall'alleanza con la Spagna. Più probabilmente, la scelta dell'I. derivò da una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] evacuazione dalla Corsica di quelle truppe francesi che venti anni prima vi erano sbarcate a seguito di una precisa richiesta genovese era invocata dal B. nel novembre 1756 come clausola del trattato di pace di Aquisgrana. È probabile, anche se i ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] trovava il D. e i fratelli "bien afectos" al suo sovrano, oltre che "ricos", di una ricchezza confermata dagli elenchi fiscali genovesi del 1593, 1624, 1630 e 1636. Tanto il padre Francesco quanto il D. e i fratelli Stefano e Felice furono senatori o ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] con l'Impero bizantino, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 406 s., 456 s., 461 s., 471; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] . 16 s.; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...