GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] . 538 s. (per Rainerio di Giovanni); 824, col. 1117; 828, col. 1141; 855, col. 1184; 892, col. 1246; 893, col. 1250; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] con il nome di Lunati, possono essere ricostruite con una certa precisione dagli inizi del Ducato farnesiano. In una memoria del 1831 il L. ricordava che la sua famiglia, da tre secoli a Parma, "ha sempre ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] rinnovate relazioni con l'Impero bizantino e soprattutto delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. era in rapporti d'affari con una società di mercanti lucchesi, ai quali vendette due partite ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] . dovette constatare che la mediazione pontificia - che del resto non poteva certo dirsi imparziale, essendo stata sollecitata dai genovesi Doria, suoi parenti - non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte fiorentina quanto mai ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] D. cfr. G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi colombiani (Genova, 7 e 8 ott. 1977), Genova 1979, pp. 208- 18 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] degli isolani, guidati dal tedesco Teodoro di Neuhof e dai patrioti corsi L. d'Ornano e P. Paoli, contro il governo genovese. Scoppiata la guerra di successione d'Austria e ottenuto il grado di maresciallo, ebbe nel 1741 il comando del corpo d'armata ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] nella città.
Nel maggio 1483 ritroviamo il D. nella stessa città con l'incarico di commissario generale nella guerra contro i Genovesi, che aveva come teatro la Versilia, la Lunigiana ed il litorale toscano fino a Vada; in quest'ultima località il D ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] , 1908-1912, pp. 79-80; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, ibid., XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, p. 189; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dopo nei primi due volumi della nuova serie dell'edizione nazionale degli Scritti. E inoltre: l'archivio dell'università genovese, le carte di Maria Mazzini, l'archivio Ruffini custodito nel Museo del Risorgimento di Genova, del quale, come impiegato ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] storia d'Italia, XIV, pp. XXIX-LXI; Id., I. D. ed i suoi Annali, Venezia 1930; G. Monleone, I. D., in Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IX, Genova 1930, pp. 250-6. Altri dati od approfondimenti in: Genova, Biblioteca civica Berio, m ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...