LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] di Carlo V Francisco de los Cobos, riuscendo a inserirsi nel sistema in un momento di crisi per i grandi finanzieri genovesi, soppiantati da Fugger e Welser. Nel 1537 il padre del L. si era già timidamente inserito nelle forniture militari con 2500 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] 'albergo dei poveri (e Giuseppe ne assunse anche la direzione attorno al 1694).
Fonti e Bibl.: Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 266-267, 284, 323; T. Campora, Vita del padre Ippolito Durazzo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] , che aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per alcuni mesi il C. tenne in scacco le navi della Repubblica genovese, finché, non si sa come e quando, fu catturato insieme con un suo compagno. Rinchiusi nelle carceri di Genova, dopo regolare ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] quali come appare dalla sua fitta corrispondenza il B. si prodigò zelantemente, sta il tono sconsolato della lettera che egli invia al governo genovese il 27 genn. 1685: in essa descrive l'udienza di tre ore e mezzo concessa da Innocenzo XI "l'ora e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] cancelliere e di ambasciatore: fu infatti precettore dei figli del doge Francesco Foscari, di altri patrizi veneziani e del doge genovese Francesco Adorno, e fu inviato ambasciatore a Napoli da parte della Repubblica di Genova. Ai tempi di Niccolò V ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] flotta, si rifiutarono di salpare. Federico II, saputo del sodalizio, aveva infatti inviato un contingente navale al comando del genovese Ansaldo dei Mari, al quale si erano poi unite le forze della Repubblica di Pisa. Il 3 maggio, nonostante un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] dovuto incontrarsi a Narni il 7 giugno 1244, ma questa volta fu il pontefice a decidere di fuggire da Roma. Una nave genovese lo condusse a Genova, dove cadde malato (luglio-ottobre). In autunno varcò le Alpi in direzione di Lione, città imperiale in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , la breve biogr. del C. in C. Cantù, Italiani illustri, Milano 1873, II, pp. 537-548); V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 16, 42-45, 94, 127, 130, 145 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, 1097 s., 1123, 1149; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 286, 322, 341, 363, 374, 377; II, pp. 4, 7 s., II, 13, 125 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 1261 ed il 1264, ma venne ben presto chiamato a più importanti incarichi militari. Eletto capitano di una flotta contro i Genovesi nel 1266, usci da Venezia all'inizio della primavera con la missione di arrecare il maggior danno possibile al naviglio ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...