BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] egli riteneva forse che nessuno avrebbe maltrattato il figlio di Simone Boccanegra, la cui memoria era ancora molto viva nel popolo genovese. Ma il Boucicault era deciso a stroncare l'anarchia e ad affermare di fatto la signoria del re di Francia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] inizio al mattino dell'8 settembre. Le fonti che narrano l'episodio non sono concordi, ma sembra certo che la flotta genovese riuscì, grazie ad un'accorta manovra, ad aggirare sul fianco le navi veneziane: il più grande scontro navale tra Venezia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] storie di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1851, p. 5; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1914, pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 s ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] , con il quale continuava a lavorare. In quello stesso periodo il giovane mantovano conobbe in casa del Camozzi una giovane genovese, Jenny Odero, della quale si innamorò, pare ricambiato. Ma sia la giovane età dei due, sia le non floride condizioni ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] infestava il territorio della Repubblica; e dal 1621 al 1624 lavorò a regolare tutta la complessa materia dei rapporti tra lo Stato genovese e la Casa di S. Giorgio. Finalmente, ormai ottantenne, si ritirò a vita privata e morì il 15 marzo 1627.
Bibl ...
Leggi Tutto
Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] fabbriche, culminate nel breve sequestro di I. Macchiarini, ingegnere della Sit-Siemens. Nel 1974, dopo il clamoroso rapimento del giudice genovese M. Sossi, con gli arresti di Curcio e Franceschini la guida delle B.r. fu assunta da Moretti, e iniziò ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] .
I suoi lavori su Colombo, basati su minuziose e accuratissime ricerche di fonti contemporanee del grande Genovese, impugnano i risultati della tradizione accolta generalmente dalla critica moderna e dai maggiori scrittori di questioni colombiane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] s.; Una ... rel. sulla corte di Francia nel 1682..., a cura di C. Contessa, Torino 1904, passim; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi..., a cura di R. Ciasca, V, Roma 1957, p. 36 n.; Relazioni di amb. veneti, a cura di L. Firpo, IV, Torino ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] una lista "concordata" - nella quale si riconoscevano e si armonizzavano gli interessi dei gruppi industriali e della curia arcivescovile genovese - che portò all'elezione del sindaco A. Podestà.
Nel febbraio 1893, raggiunto il ruolo di direttore di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] . XVI-XXIV; L'archivio storico dell'Università di Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1994, p. 703; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, pp. 184, 275, 277, 411, 417 s., 462, 464, 562; G. Passano, I novellieri italiani in ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...