ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] , V (1913), p. 72; A. Segre, Il primo anno del Ministero Vallesa, Torino 1928, p. 343; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 87 s.; Id., L. Serra e i Novemviri, in Raccoglitore ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] quasi quotidiane alla madre di questo, sia per la collaborazione continuata, e ispirata alle sue parole d'ordine, al giornale genovese Italia e popolo. Ma nell'estate del 1853 ci fu un intiepidimento nei loro rapporti: il C. era piombato in una ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] così piacevole per portarsi alla metà d'aprile a Napoli. Vi rimarrà circa due mesi e mezzo, frequentando assiduamente il Galiani, il Genovesi, l'Intieri, il Niccolini, il duca di Noia, il principe di San Severo; i salotti di Corilla e di M. A ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] esponenti della federazione fascista della Spezia, che contestandogli inoltre la collaborazione (1926-28) alla rivista genovese di chiara intonazione antifascista Pietre, pur limitata a contributi di carattere meramente tecnico e culturale, mettevano ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] -122v; Fragmenta historiae Pisanae, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, coll. 651 s., 657, 664 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] anche alla libera docenza accordatagli dall'ateneo romano nel 1894, l'incarico di professore straordinario di storia moderna nell'ateneo genovese (6 febbr. 1896).
Per il M. quelli trascorsi a Livorno furono anni decisivi per la maturazione dei suoi ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] in crisi la supremazia di Paolo Della Rocca, costretto a ritirarsi nelle sue terre; il L. non esitò a sottomettersi ai Genovesi con la promessa di avere garantiti i propri possessi. I contrasti ben presto insorti tra i Montaldo e Luciano da Casta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in quell'area, dov'era preponderante la presenza genovese, apertamente favorita dai dinasti locali; nella prima metà del XV secolo i commerci veneziani conobbero tuttavia una ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di quella dei componenti della congiura di Giulio Cesare Vachero, mentre le famiglie del G. e del Doria premevano sul governo genovese con toni ricattatori. Dopo la liberazione, il padre del G. prese ancora parte attiva alla vita politica per almeno ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] insurrezionale antiborbonico.
Seguace di G. Mazzini e propugnatore di un programma politico imperniato su capisaldi cari al patriota genovese - quali la necessità dell'unità italiana e la predilezione per la repubblica -, il L. riuscì a far prevalere ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...