LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] stesso periodo scrisse a Mazzini per essere affiliato alla Giovine Italia, entrando così in corrispondenza diretta col patriota genovese.
In Turchia (ove si mantenne esercitando, come avrebbe fatto anche in seguito, la professione medica) restò fino ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] pp. 271-288, passim; L. Frassati, Genova come era: 1870-1915, Genova 1992, p. 74; S. Verdino, Storia delle riviste genovesi: da Marasso a Pound, 1892-1945, Genova 1993, pp. 20 s.; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova, 1815-1940 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] 'A., partito nel luglio 1478 alla volta di Genova alla testa di una spedizione armata, in occasione della ribellione genovese contro gli Sforza, di lì attraverso la Lunigiana passò in Toscana con Roberto Sanseverino, combattendo sotto le mura di Pisa ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] acceso patriottismo repubblicano. Ma né il giornalismo né il lavoro di traduttore, intrapreso voltando in italiano per l'Indicatore genovese alcuni brani delle opere di Byron, F. Schiller e W. Goethe, gli diedero la celebrità che ottenne coi quattro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , Patr. Lat., CCXIV, coll. 917 s., 1127 s.; CCXV, coll. 390, 821 s., 897, 1242; CCXVI, coll. 360-362, 465 s., 939; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, p. 43; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, V, a cura di L.T. Belgrano-C.Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] possesso di Luca Grimaldi.
Ormai vecchio, trascorse in pace gli ultimi anni della sua vita, pur continuando le controversie con i Genovesi per la protezione da lui accordata a pirati catalani e francesi.
Il G. morì il 15 marzo 1494 a Mentone, nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Fu così ancora per mare tra il 1266 e il 1267, spedito ancora una volta in tutta fretta a dare la caccia alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra Rodi e Creta a danno dei ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] scontenti di lui e del modo con cui aveva saputo amministrare, nonostante tutte le circostanze avverse, la sua podesteria genovese: lo nominarono podestà e commissario ducale di Pavia dal 1º genn. 1479, e quindi, l'anno seguente, commissario ducale ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] la sua permanenza si protrasse fino al 30 marzo 1412; poco tempo dopo fu decisa la restituzione della cittadina alla giurisdizione genovese.
L'8 genn. 1413 il G. entrò di nuovo a far parte dei Sedici gonfalonieri di compagnia; nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...