CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1850 la nobile bolognese Elena Tacconi, da cui ebbe due figli. Rimasto vedovo nel 1853, sposò in seconde nozze la nobile genovese Giuseppina Massone, da cui ne ebbe altri sette.
La polizia pontificia, per rispetto dell'influente casato, evitò di dar ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ribelle, riuscendo, dopo un assedio durato due anni, a costringerlo alla sottomissione. E quando Alfonso V fu battuto dai Genovesi nella battagha navale di Ponza (1435) e fatto prigioniero con molti cavalieri del suo seguito (tra loro il fratello del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] gabelle e i diritti del Banco di S. Giorgio, le autorità spagnole per rappresaglia sequestrarono i beni e le rendite genovesi in tutti i domini italiani. Il governo della Repubblica reagì con apparente durezza e, rotte le relazioni economiche con la ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] e industriale. Durante la sua permanenza al ministero delle Finanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ad associarlo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] ; Gli atti del comune di Milano fino all’anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, CCCLXXXVII, pp. 507-511; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Constitutiones conciliorum Tarraconensium sub... Hieronymo de Aurea... celebrati anno MDLV, Barcinonae 1557; I. Bonfadio, Annali delle cose del Genovesi, Capolago 1836, pp. 7, 30 s., 160; G. Molini, Documenti di storia italiana, II, Firenze 1837, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] Sardiniae, a cura di P. Tola, in Historiae Patriae Monumenta, X, Augustae Taurinorum 1861,sec. XIII, n. 97 p. 373; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] iq luglio 1621, il B. fu nominato curatore degli interessi di un figlio che don Giovanni aveva avuto da una popolana genovese, Livia Vernazzi, sposata dopo l'Annuramento del precedente matrimonio da lei contratto. Poco poté fare il B. in favore del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] - anche se, a dire il vero, in modo piuttosto inesatto - che fu il primo ad attaccare con la sua nave i Genovesi. Nella sconfitta che seguì fu fatto prigioniero assieme a più di 2400 Veneziani. I prigionieri furono condotti a Zara, rinchiusi nelle ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] e offrirgli ogni collaborazione per il mantenimento della stabilità e della sicurezza della Repubblica fiorentina e di quella genovese, soprattutto contro le mene in Italia del "serenissimo re dei Romani", Sigismondo di Lussemburgo. Doveva pure ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...