POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] un meditato distacco critico dalla linea mazziniana (verso cui si orientarono in quei frangenti molti seguaci del capo genovese). Quanto all’opinione che Martini gli attribuì secondo cui l’indipendenza dell’Italia dovesse essere affidata alla «forza ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] piedi le trattative tra i due contendenti e ad evitare che i Ciprioti le abbandonassero, per protesta contro il sostegno genovese ai pirati che danneggiavano il commercio isolano. Non riuscì, però, a far concludere un trattato di pace in breve tempo ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] . In realtà l'atteggiamento del C. era una chiara dimostrazione della totale inferiorità della flotta angioina nei confronti di quella genovese che si evidenziò anche in altri episodi di questa guerra. Finalmente, nel luglio del 1274, tutte le forze ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] allora in Etiopia. Il B. fa i nomi di un Gabriel Napoletano, di uno Iacomo di Garzoni veneziano, di un Ioanne da Fiesco genovese, di un Elia de Barutho - forse un levantino - "il qual andò cuni littera papale", di un Zuan Darduino nipote di Nicolò da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] . Il D. lasciò immediatamente Napoli per tornare nel principato di Taranto. Pare che si imbarcasse sulla galea del genovese Pietrino Grimaldi. Giunto in Puglia, riuscì a riprendere il castello di Taranto, togliendolo a Raimondo Del Balzo Orsini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , a prestargli omaggio. Aiutato dagli abitanti di Spigno, partecipò poi all'assedio di Gaeta, occupata dagli Angioini, sostenuti dalla flotta genovese e dai soldati del duca di Milano. Lo scontro più violento avvenne a Ponza, il 5 ag. 1435: il C. vi ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] una notizia del Senarega, infatti, egli si trovava nel luglio del 1512 al comando di due navi pontificie nella flotta genovese comandata da Zaccaria Fregoso, al soldo tuttavia della Repubblica di Genova e non dello Stato ecclesiastico. Da allora per ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] alla professione e all'avviatissimo studio legale che aveva a Genova. Qui morì il 21 marzo 1906. Il giornale socialista genovese Il Lavoro, a testimonianza della stima che si era saputo conquistare anche presso gli avversari, gli dedicò un commosso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] De Vincentiis, I, Roma 2012, pp. 451-474; G. Petti Balbi, Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secoli XIV-XV), in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secoli XIII-XVI), a ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] di Genova nel 1821, in Bibl. di storia ital. recente, XI, Torino 1923, p. 329; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, pp. 89, 101, 208, 214, 309; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 481 ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...