GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] .; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Savona 1979, p. 54; L. Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati, Genova, 1446: la ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] le notizie sulla vita privata del B.: si sa solo che ebbe un figlio, Bisacio o Bisacino, anch'egli console.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 36 ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] incidente che aveva opposto la popolazione di Ottana ai Pisani. Ma subito dopo egli ritenne opportuno allearsi proprio con i Genovesi, forse per tema di una troppo decisa supremazia di Pisa (che il 12 apr. 1165 aveva ottenuto da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] consoli della repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 81, 168, 172; Id., Diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 85, 103-109; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterr. nell'età di Filippo II, I, Torino 1955, p ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] 1960), 5, pp. 568 s., 174 s.; VII (1961), 3-4, pp. 297 s., 313 n.; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movimento mazziniano aGenova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, ad Indicem; P. Pieri, Storia milit. delRisorgimento, Torino 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di contesa. A nulla valsero le pressioni del re per farli recedere, così che, il 2 giugno 1300, questi stipulò con i Genovesi la pace e un trattato di alleanza nel quale, fra le altre cose, si impegnò a costringere i guelfi a restituire Monaco al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] nato in Sicilia; tutti indicano la generica data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e venuto nel Regno di Napoli ai tempi di Carlo di Borbone.
Avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] nel 1490 [Ranuccio da Leca], in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 430 s.; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di S. Giorgio, ibid., XXXV (1905), 2, pp. 133, 152 s.; V. Dami, La ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] al tempo del primo matrimonio (1480), e i nuovi feudi di Dervio, Coreno e - il più strategicamente importante per un genovese - Novi, nonché altri beni nei territori di Voghera e di Tortona.
Dopo aver trascorso a Milano circa un anno come informatore ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] 1908, pp. 94, 112 s.; A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, p. 25; M. Bettinotti, Vent'anni di movim. operaio genovese, Milano 1932, pp. 23, 29, 38, 43, 55, 62, 66, 68, 71, 75, 88, 91 ss., 95, 103 ss., 144 ss., 148; G ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...