CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fatto ritorno in Toscana, dietro le pressioni paterne, ma in compagnia di una giovanissima donna, forse di origine genovese, che era appartenuta allo harem del bey. La breve avventura si concluse però tragicamente con il suicidio della giovane ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] cui insistevano gli interessi, oltre che dei Malaspina, del Comune di Lucca e di grandi famiglie dell'aristocrazia genovese. Negli ultimi anni del Duecento la famiglia versava in un periodo di crisi. Indebolita dai continui frazionamenti patrimoniali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 410 s.; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXVI (1962), pp. 151, 159, 162-165, 167, 180-183, 194; G.A. Ricaldone ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] a impedire il tracollo finanziario – dai giudici Pietro Corsetto e Rocco Potenzano, con il costante appoggio della nazione genovese. Lo documentano le lettere di cambi con importanti titolari di banchi a Palermo, Napoli, Roma, Madrid grazie alle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] .; A. Manno, Bibliografia di Genova, Genova 1858, p. 196; L.M. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e Vita genovese, Genova 1916, pp. 40-46, 729 s., 740 (con indicazione di opere edite e inedite e celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] a Gian Filippo Fieschi di penetrare all'interno del porto di Napoli e incendiare la flotta aragonese all'ancora, le galee genovesi recavano a bordo equipaggi inesperti della vita di mare, sotto il comando di un capitano che non vantava forse maggiori ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] era in quel momento più favorevole a un disimpegno: fu preferita l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di Pantera rimasero senza effetti. Egli prese a occuparsi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] rapporti con Londra, nel momento in cui il governo genovese cominciava a rendersi conto dell'importanza che l'Inghilterra stava 20 ag. 1713 per la cifra di 1.800.000 pezzi genovesi. Il merito di Genova in questo clamoroso successo diplomatico, e per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] per nessuna ragione: da questa prescrizione del B. sarebbe nato, per opera di Giovan Francesco, Palazzo Rosso, la più splendida dimora genovese.
La morte del B. avvenne tra il marzo 1605 e il 4 febbr. 1606. Infatti a tale data risale un documento di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] Caterina, figlia di Clemente Della Rovere e di Bianca Spinola. I Della Rovere, famiglia imparentata con la più alta nobiltà genovese e veneta, assegnarono alla sposa una cospicua dote con cui il padre del C., Ottaviano, acquistò dal conte Provana di ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...