CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] Nel luglio venne a turbare lo stato di tregua con i Veneziani la notizia dell'incidente di Corone. Un convoglio genovese di sette galee in navigazione nelle acque del golfo di Messina era stato intercettato e attaccato da una squadra veneziana. Nello ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] , conte di Castro, ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo il 1435, l'A., che si trovava a Milano, trattenuto con altri come ostaggio, fu liberato con Isnardo ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] di indurre B. "gerentem se pro capitaneo dicti Patrimonii" a restituire certi beni di proprietà di un equipaggio genovese naufragato. B. presumibilmente ritornò in Francia; era stato costretto da Giovanni XXII a restituire alcuni suoi benefici, ma ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] s., 537; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 198, 201; L. Balestreri, Patrioti veneti nella storia del giornalismo genovese, in Rassegna storica del Risorg., XLIV (1957), pp. 603, 609; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 269 ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] n. 479, cc. 111, 112, 116; Notai 40/147 (L. Torre, 1494);40/165 (Parisola, 5110, doc. 268);E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 39, 62, 325, 337, 551, 564; P. Massa, L'arte genov. della ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] dell'anno 1824, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LVIII, Genova 1930, p. 147; V. Vitale, Onofrio Scassi e lq vita genovese del suo tempo, ibid., LIX, Genova 1932, pp. 49, 51, 145, 182, 242-258; P. Nurra, Genova nel Risorgimento,Milano 1948, p ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] cui porto aveva acquisito un'importanza strategica come base della flotta imperiale - si sottomise di nuovo al Comune genovese. Gli atti promulgati dal G. durante il suo ufficio sono in parte conservati e testimoniano la sua preoccupazione quotidiana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] nei mesi precedenti, con le quali raggiunse l'Egeo alla ricerca del nemico. Informato della presenza di unità greco-genovesi alla fonda a Salonicco, raggiunse questa località ma non poté attaccare battaglia perché gli avversari, certo inferiori di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] riuscito a fuggire e a raggiungere Savona, dove - nel giro di pochi giorni - convinse quei cittadini a ribellarsi al nuovo governo genovese e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Tra i molti uomini nuovi scelti da Emanuele Filiberto per ristrutturare l'apparato burocratico in Piemonte - basti pensare al genovese Negron di Negro, generale delle finanze, o al monferrino Pierino Belli - il D. rappresentava la vecchia burocrazia ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...