POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] intorno a lui e che glielo richiedevano (precario rogantes). E, come la signoria giuridica del pater sul territorio della gens era una signoria di natura politica, cioè sovranità piuttosto che proprietà, così la signoria di fatto era una potestà ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] come un vero e proprio sostantivo; ma questo stato di cose è solo apparente e secondario. Certe alternanze come, p. es., tibetano 'geñs al presente, b-kan al perfetto, d-gañ al futuro, k‛oñ all'imperativo ("riempire") mostrano che un rudimento di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] guerra ispanica di Sertorio, gloria di Norcia, per esaltarvi un Pontius, eroe eponimo (ci credesse egli o no) della "gens pontaniana". Ce ne resta un frammento nella chiusa dell'Antonius. Ma i suoi iuvenilia umbri furono assorbiti poi nei Parthenopei ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] fronte unico anglo-olandese contro Luigi XIV.
Bibl.: Il testo del trattato in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-1731; VII, parte 1ª, p. 253 segg.; [Yves de Saint-Prest], Histoire des traités de paix au XVIIe ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] Kapitul. der Türkei, deren Aufhebung u. die neuen deutsch-Türk. Rechtsverträge, 1918; A. Siebold, L'accession du Japon au Droit des gens européens, Parigi 1901; L. N. Tchou, Le régime des Capit. et la réforme constitutionelle en Chine, Parigi 1915; E ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un vincolo di discendenza con la nobiltà romana: così i Barbarigo, lo abbiamo già detto, si reclamarono continuatori della gens Emilia, mentre già prima, nel trattato De republica veneta, Pietro Paolo Vergerio aveva sostenuto la tesi del legame ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Roma 1989, pp. 75-84; S. Stopponi, in Gens Antiquissima Italiae, Antichità dell'Umbria a Budapest e Cracovia, Perugia rinvenimento sporadico e l'antica urbanistica volsiniese, in Gens Antiquissima Italiae. Antichità dell'Umbria a Leningrado, Perugia ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] presto imitati da Gaumont con i Films esthétiques e da Pathé con la Société cinématografique des auteurs et gens de lettres (SCAGL). Il nuovo repertorio comprendeva sia tragedie classiche sia famosi testi letterari, trasposti con intenti divulgativi ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] deve aver lasciato Spoleto nel 1569 a seguito della cacciata degli ebrei dallo Stato della Chiesa ordinato da Pio V (bolla Hebraeorum gens del 26 febbr. 1569), il soggiorno spoletino del D. va posto nel corso degli anni Sessanta, ma non è possibile ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] figuris", poiché "invenere suis corrispondentia rebus / signa olim vates et simulachra deum, / quae nunc pro nihilo reputant, gens indiga sensus, / sacrilegi et ludis asseruere suis" (I, 1, 127-140). Nel primo libro sono presentate e descritte ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....