TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] di T. appare chiara: tra i comandanti dei ribelli figura in primo piano Asinius Herius praetor Marrucinorum (Liv., Perioch., 72). La gens Asinia è già presente nel senato romano nel 40 a.C., a riprova della tradizionale alleanza che legava ormai le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] e inequivocabilmente come Vittoria.
Già Giulio Cesare aveva suggerito l’identificazione tra la mitica progenitrice della gens Iulia, Venere Genitrice (venerata anche come Venus Victrix, Venere Vincitrice) con la Victoria Caesaris, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione al mito e alla religione di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione romana non possiede racconti [...] di tutto rispetto. Per non parlare delle opportunità o necessità politiche. Non dimentichiamo che Augusto, in quanto appartenente alla gens Iulia, si proclama discendente di Enea attraverso suo figlio Iulo. La supremazia del princeps, cioè, si fonda ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] era al capitolo 23 delle leggi di Liutprando – e posta recentemente da Paolo Delogu (2015) come «connotazione essenziale della gens Langobardorum» (p. 29), trovava al tramonto del regno un’ultima, orgogliosa esibizione.
Non vi sono indizi sulla data ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] ; Processo Tognetti-C., Roma 1883; S. Sapuppo Zanghi, La XV legisl. ital., Roma 1884; C. Hugo, Rome en 1886. Les choses et les gens, Roma 1886, pp. 136 s.; E. Pirro, La giustizia e le prigioni in Italia o la storia di un processo e sette giorni alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] a un orientamento ideologico. Le sue canzoni sono ritratti satirici (Les bourgeois), malinconici (Les vieux), feroci (Ces gens-là), di categorie umane che impersonano la sconfitta degli slanci e delle aspirazioni della giovinezza. Gli sfondi sono ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] vizio e la notte, di Grangier); e poi ruoli come camionista (Gas-oil, 1955, I giganti, di Grangier e Des gens sans importance, 1956, di Henri Verneuil), giudice (Chiens perdus sans collier, 1955, Cani perduti senza collare, di Delannoy), ristoratore ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Ettore Caccia
La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] 3-26, 133-139; Amore di D., in " Il Subalpino " I (1836) 429-449; Vita di D., Parigi 1836 (per L'Encyclopédie des gens du monde; ripubblicato a c. di P. Ciureanu, Genova 1952); D., in Monumenti del giardino Puccini, Pistoia 1845, 199-202; D. e i suoi ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] e tutti i principi d’Italia contra la repubblica di Vinegia, Anversa (ma Venezia) 1718; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, 4° vol., Amsterdam 1726, pp. 109-16; I Diarii di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani et al., 7°-8° voll ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] suoi affari dovettero prosperare negli anni successivi poiché nel 1716 fu iscritto per la somma di 600.000 livres sulla lista di gens d'affaires redatta in vista di una loro tassazione. Egli si rifiutò allora di presentare i suoi conti alla Camera di ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....